La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] fabbricazione delle armi da fuoco e di conservazione dell'acqua.
L'argomento più efficace a sostegno dell'aspirazione dei gesuiti a un riconoscimento ufficiale da parte dell'amministrazione cinese si rivelò nel lungo periodo la loro conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] città77: sostegno dei poveri attraverso l’amministrazione delle elargizioni, amministrazione del .
23 Ivi, pp. 33-34.
24 Si legga al proposito l’introduzione al volume di I. Gardner, Kellis Literary Texts, I, Oxford 1996.
25 Hier., Epist. 146.
...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] linguistica fra Oriente e Occidente (Dagron). A sostegno dell'ignoranza della lingua sono state utilizzate alcune a Roma per l'inchiesta amministrativa; infine di appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione del vescovo di Salona, cui G. I ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] amministrazione della giustizia.
Legittimazione dell’Impero tramite emulazione di Costantino: Cola di Rienzo, 1347
L’umanista romano e tribuno della plebe Cola di e all’allestimento di chiese, al sostegno dei poveri, alla conversione di pagani, all’ ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] apparato amministrativo: il cristianesimo, fenomeno la cui portata esclusiva nei confronti di altre sostegno e ogni privilegio a pagani ed eretici120, mentre deve favorire la Chiesa. L’editto de fide catholica emesso a nome di Graziano e di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Porto, rimasta in mano ai Bizantini, un convoglio carico di viveri per approvvigionare Roma riconquistata da Totila, scortato dal diacono Ampliato, che doveva sovrintendere all'amministrazione dei beni della Chiesa, e dal vescovo Valentino, preposto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sola vittoria sovietica. A sostegnodi queste tesi una storiografia ispirata al più chiuso nazionalismo si sforza di far accettare un quadro della questioni di buona amministrazione e di sana gestione dell'economia, in vista del raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] fronte in cui l’unanimità era provocata solo dal sostegno ricevuto dall’imperatore, in modo del tutto contingente. provvedimenti amministratividi Costantino, soprattutto qualora introducessero variazioni di rilievo nell’attribuzione di fasci di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] che erano riusciti in alte cariche amministrative, sembra che aumentasse il numero di posti disponibili per i senatori nel esprimere il suo sostegno per il cristianesimo tramite l’architettura. A nord dell’augusteion, un gruppo di enormi edifici venne ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di solito avveniva, P. sostituì per quanto era possibile con persone nuove quanti avevano circondato papa Piccolomini, e questo avvenne negli uffici curiali, nell'amministrazione il sostegno dell'aristocrazia cesenate attraverso la concessione di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...