GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] . 1513; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri diamministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini, dal 1503 al 1544; XXII, Libro di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini e di Camilla d'Agnolo Bardi, sua ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] di Pietro II.
Tra i piccoli regni cristiani emersi nella Spagna pirenaica, grazie anche al sostegno dei Carolingi di conti-re tentarono di creare un'amministrazione effettiva, in particolare in Catalogna. Le ricerche di Thomas Bisson sui frammenti ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] già più volte sperimentata di aprire la crisi amministrativa e di fare gestire la fase di transizione a un Così, nell'ottobre 1912, usciva LaVoce del popolo, a sostegnodi un nuovo gruppo fazionale, favorevole alla candidatura del Giaracà, già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne assicurare al duca il sostegnodi Venezia e il 27 ottobre arrivò a Torino per un rapido colloquio con i duchi di Savoia. Passato in ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] L. radicalizzò le sue posizioni a sostegnodi più incisive riforme economiche e istituzionali.
di Stato di Napoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76; Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo, Bancali di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] a sostegno della sua politica in Oriente. Contemporaneamente concesse agli ordini cavallereschi di trasportare a ag. 1277, dopo sette anni di quasi ininterrotta attività in ruoli chiave dell'amministrazione finanziaria delle province prestata ora nel ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] un bene di proprietà, piuttosto appartenente al re, che egli avesse interferito nell'amministrazione imparziale della giustizia - il C. cercava di assicurare Ferrante che egli era in attesa di un più consistente sostegno del contado per restaurare l ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Del periodo del suo arcivescovato rimane nell’archivio diocesano un libro diamministrazione tenuto da Marco Pilli, canonico pratese, che fungeva da amministratore.
Alla fine di agosto 1512 risale il suo ultimo incarico diplomatico: la Repubblica era ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] su Modena e poteva contare sul sostegno dei Padovani e degli Scaligeri, cui di suo padre e, con essa, la signoria su Ferrara, nulla fece per ottenerla contro la volontà del papa o in contrapposizione con gli indirizzi della sua amministrazione ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] svizzeri guidata dal colonnello A. Schmidt. Data l'insufficienza dei mezzi e il mancato sostegno esterno, nonostante le ripetute richieste di aiuto rivolte anche a Cavour, la città fu presa e saccheggiata; il G., con gli altri esponenti del governo ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...