FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] , come quello di risolvere i gravi e intricati problemi del consiglio d'amministrazione del Collegio normale di Lucca che il direzione dell'opera fino alla morte e volle accanto e a sostegno d'essa una rivista, l'Archivio muratoriano, che rendesse ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e la Slavonia in un'unica entità politico-amministrativa. Lo scontro era destinato a concludersi in un primo tempo con la vittoria dei Dalmati italiani, i quali avevano in quel momento il sostegnodi Vienna ed erano favoriti dai provvedimenti insiti ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] restò di tipo paternalistico e si concretizzò nella realizzazione di graduali riforme economiche e amministrative, che . Quando il Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria, L. II inviò alcune truppe toscane a sostegno dei Piemontesi (29 marzo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e, in giugno, s'impegnò nelle elezioni comunali di Milano in sostegno della lista socialista, vittoriosa con l'elezione a sindaco di E. Caldara, il quale rimase per lui esempio significativo diamministratore operoso.
Nell'agosto dello stesso anno l ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di un raggruppamento cattolico di centro, favorevole ad una intesa con il liberalismo e-su ferme posizioni antisocialistiche. Da qui anche il sostegno governo nel Consiglio d'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Con don ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] le simpatie di Giolitti. Nel settore di sua specifica competenza, quale l'amministrazione degli uffici del organizzazione della legione cecoslovacca. Più che al fronte, il suo sostegno alla guerra si dispiegò nell'aula parlamentare. Nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] pascià il controllo effettivo di tutte le chiese cristiane della città, un'autorità amministrativa, che però il B. seppe trasformare con il fascino della sua predicazione - ma probabilmente anche con l'attivo sostegno delle autorità turche, stanche ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] sede dell'amministrazione della Chiesa, della scuola secondaria per l'istruzione media e di altre istituzioni (l'atto di acquisto, del di sudditi.
L'editto generò una forte preoccupazione anche nelle valli valdesi. Il G. manifestò il suo sostegno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Regno, con il compito di reperire fondi per la guerra contro gli invasori in sostegno del duca di Calabria, Alfonso. Quindi 1506 di lei si sa ben poco: con tutta probabilità si dedicò all'amministrazione dei propri possedimenti. L'unica notizia di un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] aver assunto la carica di vicario papale, il M., più che amministrare personalmente Pesaro - di Piobbico e della Rocca nella difesa di Urbino (1370), divenuto possesso papale, contro le milizie inglesi di John Hawkwood, inviate da Visconti a sostegno ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...