CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] cattedra di diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione nell'università di Pavia. Nel 1888 si trasferì all'università di Pisa, la necessità di una più ampia politica di opere pubbliche (ferrovie, porti, strade), oltre a un sostegno alla ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] decise di stabilirsi in Teramo, dove curò l'amministrazione del patrimonio familiare, in regime di rigido maggiorascato (cfr. la lettera di M tenne un discorso a sostegno della mobilitazione, cui seguì la delibera di elezione di dodici deputati all' ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Firenze.
All'indomani della pace di Sarzana il C. sarebbe tornato volentieri all'ordinaria amministrazione, com'è dimostrato dal fatto che da posizioni di forza con i Senesi, che nonostante tutto rimanevano il suo unico sostegno. Difatti conseguì ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco. Dimessosi sostegno dei cattolici, ebbe un ruolo politico di grande rilievo come stretto collaboratore di Sonnino ed elemento di raccordo delle varie correnti di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] è ricordato come titolare di una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune genovese: egli in condizione di inferiorità di forze, con il solo sostegno delle truppe inviate dai signori di Baux. Sconfitti ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] parte di Giuseppe Piazzi.
Dopo la morte del padre (26 ottobre 1804), rientrò a Pesaro, dove si impegnò nell’amministrazione Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno finanziario di Pietro Odescalchi, che ne fu direttore, fondò nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Mayr] e assai meno disposto a chiudere un occhio di fronte alle irregolarità amministrative" (Mazzonis, p. 52), tra marzo e aprile nel sostegnodi iniziative legate al mondo agrario, e a lui sarà infatti riconosciuta una buona parte di merito ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] elaborare documenti per una riforma della pubblica amministrazione dell'Italia meridionale, specie quella delle finanze, da attuare in caso di ritorno dei Borboni sul trono (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fasc. 1598). Intanto, dopo ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegnodi E. Chiesa, candidato repubblicano a Montebelluna (e in nella sua Senigallia, dove fece parte del Consiglio diamministrazione dell'Istituto nazionale delle assicurazioni è dove fondò ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] Iñigo e Alfonso. A causa del sostegno accordato alla fazione di Enrico, signore di Santiago, fratello del re Alfonso V d della corte, nonché alcune responsabilità in ordine all'amministrazione dei castelli e all'arruolamento delle truppe.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...