FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] a sostegno della sua politica in Oriente. Contemporaneamente concesse agli ordini cavallereschi di trasportare a ag. 1277, dopo sette anni di quasi ininterrotta attività in ruoli chiave dell'amministrazione finanziaria delle province prestata ora nel ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] un bene di proprietà, piuttosto appartenente al re, che egli avesse interferito nell'amministrazione imparziale della giustizia - il C. cercava di assicurare Ferrante che egli era in attesa di un più consistente sostegno del contado per restaurare l ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Del periodo del suo arcivescovato rimane nell’archivio diocesano un libro diamministrazione tenuto da Marco Pilli, canonico pratese, che fungeva da amministratore.
Alla fine di agosto 1512 risale il suo ultimo incarico diplomatico: la Repubblica era ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] su Modena e poteva contare sul sostegno dei Padovani e degli Scaligeri, cui di suo padre e, con essa, la signoria su Ferrara, nulla fece per ottenerla contro la volontà del papa o in contrapposizione con gli indirizzi della sua amministrazione ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] svizzeri guidata dal colonnello A. Schmidt. Data l'insufficienza dei mezzi e il mancato sostegno esterno, nonostante le ripetute richieste di aiuto rivolte anche a Cavour, la città fu presa e saccheggiata; il G., con gli altri esponenti del governo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse d’assedio il borgo e ne con cura anche l’amministrazione dei beni patrimoniali di Lodovico, difendendo i diritti di Galeotto II sulla ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e di sana amministrazione che sembravano travolti dalle vicende belliche e postbelliche, ma dimostrò un particolare interesse per i problemi dell'occupazione operaia - proponendo più volte forme indirette di intervento statale a suo sostegno -, per ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] i nuovi ‘aristòcrati’ di volta in volta in diversi soggetti sociali e politici: dai ‘tecnici’ dell’amministrazione ai ‘ras’ del sostegno dell’immagine del fascismo, corrispondente de Il Popolo d’Italia (1922-29) su incarico personale di Mussolini ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] stesso sostegno. Petitti ne fu membro fino alla sua morte, all’interno della sezione finanziaria, dedicandovi la gran parte delle proprie energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] annue per la guardia e le riparazioni del castello di Capo d'Orlando, a cui era tenuto come conte di Golisano, perché i suoi beni erano ipotecati. Gli creava problemi anche l'amministrazione della giustizia nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...