FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] a favore della casa di Maranello di 50 milioni annui per cinque anni come sostegno all'automobilismo sportivo nazionale. per affitto locali a Modena, anno 1939); Fondo Direzione amministrazione, Serie finanza cassa, cart. 12 (corrispondenza varia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] da Farini alla commissione che studiava i progetti di leggi amministrative. Alle aperture decentratrici del ministro il C. la prima fonte di cui si disponga sul fenomeno migratorio.
Questa documentazione è però raccolta a sostegnodi una precisa ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] i concreti atti compiuti dai governi da lui presieduti nell'amministrazione del paese.
Il credito del L. uscì comunque rafforzato tornate, non riuscendo però mai a raccogliere il sostegno compatto di tutto il partito, diviso al proprio interno, per ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] affari amministratividi competenza dei C.); Cancelleria dello Stato di Milano; Dispacci reali; Trattati (con i carteggi relativi alle trattative intercorse); Commercio, p.a. (per le questioni delle vie di comunicazione e dei sostegni alle attività ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] da questa prodotti possano impiegarsi all'introduzione e sostegnodi altre produzioni. Questi salutari effetti adunque non chiare e precise: "Rendere uniforme a quelle di Napoli l'amministrazione dell'isola per quanto più fosse possibile, abbattendo ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] uno Chauvet. Lo Ch. venne collocato nell'amministrazione de La Gazzetta di Milano, quotidiano vicino al Gazzettino rosa e agito così per permettere ai congedati di partecipare alla campagna di Mentana; a sostegnodi questa tesi pubblicò una lettera, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] nel Regno longobardo, contro il fratello di Astolfo, Ratchis. Desiderio sollecitava il sostegno papale, sia all'interno del Regno di Roma non era peraltro tranquilla. Si era consolidato intorno a P. un gruppo di alti funzionari dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] membro del Consiglio diamministrazione. Poi divenne presidente del Comitato scientifico e infine responsabile dei progetti di ricerca e- nuovo volontariato di advocacy (di patrocinio, propugnazione e sostegno a idee) per i valori di etica globale ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] C. rivolse i primi sforzi al tentativo di razionalizzare l'amministrazione statale con provvedimenti tendenti a fare ordine malgrado della Camera legislativa", privo com'era di un qualsiasi sostegno in Parlamento e completamente incurante del fatto ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] notizia, insomma, di clamorose prese di posizione pubbliche, a sostegno del fascismo, da parte di Comisso. Ma le stralci di Storia di un patrimonio. Il C.aveva raggiunto un perfetto equilibrio tra sete eroica d'avventura e amministrazione oculata ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...