GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , custodendone il mito tramite il sostegno dato alle varie società di combattenti e reduci. Parallelamente l'ideale prima in merito al problema della capitale e della sua amministrazione (il G., che era anche presidente del Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] repubblicani riconquistarono il comune di Cesena. Con il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni attività pubblica, affermando la necessità di un massiccio sostegno alla scuola pubblica per contrastare l ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e responsabilità degli amministratori nelle società azionarie (Biella 1938), Cicli economici e previsioni di crisi (Milano 1938 Pella’, che incontrò tra gli altri il sostegnodi Luigi Sturzo e l’appoggio di uno tra i suoi più stretti collaboratori, ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Partito repubblicano italiano, fu nominato consigliere diamministrazione della RAI. Nel 1987 venne eletto come per i suoi interventi sulla commissione inquirente e sul sostegno statale alle associazioni culturali.
Colpito da ictus nel gennaio ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] col sostegnodi Filippo di Svevia e, in seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania personalmente, o appoggiandosi ad alti funzionari di un'amministrazione centralizzata, senza più consultare l'alta nobiltà ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] come luogo di conservazione di diritti, pubblici e privati: utilizzata soprattutto a sostegno del Comune di Padova, a statuti, ibid. 1874), che contiene le norme amministrative e giuridiche di Padova per il periodo indicato, e soprattutto appartiene ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per la Riforma della Pubblica Amministrazione: per il rinnovamento della macchina statale indicò dodici punti di intervento (si veda l' delle risorse, sostegno allo sviluppo economico e sociale), appoggiò anche l'apertura di Mattei verso i ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] aveva nel frattempo assunto altri incarichi diamministratoredi società sempre riconducibili al settore immobiliare Nobili, nonostante il sostegnodi Andreotti, almeno finché rimase a Palazzo Chigi, e l’immagine di manager equilibrato ma anche ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] 'amministrazione del ducato. Le testimonianze del suo governo, se si prescinde delle menzioni nei diplomi di Federico I e di da un ramo collaterale dei conti di Borgogna. Ma non esiste nessuna fonte a sostegno né dell'una né dell'altra ipotesi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] diamministrazione pubblica e di tariffe doganali. Fu per molti anni consigliere provinciale e comunale di Como.
Il suo lavoro presso la Camera di commercio gli permise di intervento massiccio dei cattolici a sostegno dei candidati moderati; è ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...