La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] come suo vertice, e gli organi di governo e diamministrazione dello Stato pontificio, oltre a riflettersi sulla , come gli altri protagonisti di quel processo, nella scomunica pontificia, il sostegnodi ambienti e personalità cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sostegnodi questa insolita manifestazione di ossequio a Mosca, c'era da parte di Mao la seguente valutazione dei rapporti di raggiungeva l'apice del processo, in una posizione di predominio amministrativo e politico. Le scuole vennero chiuse. I ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] pressioni particolari, mentre i cardinali filofrancesi erano divisi tra il sostegno da dare alla Lega o a Enrico III. L'ambasciatore francese corrente per la Corte, per l'amministrazione e per la concessione di sussidi ad istituzioni e a sovrani ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di decisione nell’amministrazione della propria Chiesa91.
Come si diceva, con la morte di Stefano e di Cipriano fu la persecuzione di firmato la generica formula di fede di Rimini; intorno al 366 accordò il suo sostegno ad alcuni vescovi orientali, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del Borromeo per alcuni mesi del 1565 - di aperto sostegno al partito francese e ai piani del nunzio a
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] potente che con l'aiuto di un'amministrazione efficiente cercava costantemente di elevare la propria quota sul per il suo candidato Ottone, chiedendo ai principi di Germania di concedere pieno sostegno al Guelfo confermato da Dio in modo tanto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] costituito dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrativedi Roma del 1952, quando emerse una forte divergenza resistenze da ‘destra’ del mondo ecclesiastico nei confronti del sostegno alla Dc si veda A. Riccardi, Il “partito ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della sua epoca e di aver compiuto lo strappo necessario con la vecchia religione mediante il nuovo sostegno dell’Impero, il nelle vesti diamministratore dell’eredità di Mommsen, si pronunciò veementemente contro la proposta di Seeck di provvedere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] popolazione urbana italica, la cui numerosità aveva riflessi militari e amministrativi globali, attraverso un sistema di credito incentivante per l’agricoltura; il sostegno costantiniano appare un provvedimento d’emergenza, svincolato da qualunque ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] amministratividi Costantino, che nuovamente rivela una logica opposta a quella seguita un paio di decenni prima da Diocleziano: invece didi Roma; più in generale, Costantino non dichiara mai di dovere la propria vittoria al ponte Milvio al sostegno ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...