Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] li separa, se non altro, il fatto di essere orientati non verso la determinazione di leggi, ma piuttosto verso la ricerca della migliore forma di governo o l'enunciazione di una precettistica per l'amministrazione domestica. Non c'è però dubbio che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] funzioni amministrative, avevano bisogno secondo la legislazione italiana di ricevere il sostegno economico e logistico del Vaticano, che però volle mantenere nascosto l’appoggio offerto a tale ‘Internazionale nera’. Motivo per cui vescovi e clero di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] duca Alessandro) viveva Pierfrancesco, cugino di Giovanni ed amministratore del non vasto patrimonio comune, lasciato di parte popolare contro il Monte dei Nove, proprio il deciso sostegno militare ducale aveva consentito alla guarnigione spagnola di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] laicale del cristiano moderno»64, è un inedito intreccio di laicità per quel nuovo senso dell’amministrazione pubblica e di spiritualità matura lontana da un certo devozionismo meridionalista.
«La valle di Pompei dove mise piede la prima volta il 2 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] minima parte meno rovinosi dal primo costituirsi di un apparato amministrativo.
L'opera di Raumer ebbe una straordinaria fortuna tra i movimenti anticlericali e sul sostegnodi coloro che auspicavano la costituzione di un ampio coordinamento politico- ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] cui li aveva gettati privandoli di ogni avere, degradandoli, di fatto, alla condizione, come scrive Procopio, di prigionieri di guerra ridotti in schiavitù, mantenendoli nell'incapacità di attendere alla pubblica amministrazione proprio quando le più ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] della validità dei sacramenti amministrati da quanti si erano macchiati del crimine di apostasia. Divisioni e in un primo momento (le cose poi sembrano cambiare), il sostegnodi una parte consistente dei propri sudditi (la presenza cristiana era molto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] volta, esige «una grande capacità amministrativa, e i mezzi d’offesa e di difesa sono divenuti così complicati, Stazione sorse nei primi anni Settanta col sostegno del municipio di Napoli, del governo italiano e di quello tedesco e funzionò come «un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] deponendoli dalle posizioni di ufficiali o dai loro ruoli nell’amministrazione poiché egli temeva che 5.
85 Lact., inst. VII 26,11 e ira 2,2-6.
86 Ciò a sostegnodi J. Straub, Konstantins Verzicht auf den Gang zum Kapitol, in Historia, 4 (1955), pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] a vario titolo, inglobati nell’amministrazione civile con l’assegnazione di funzioni pubbliche, politiche e giudiziarie la correttezza teologica della crociata con il correlativo e necessario sostegno divino, ma l’infedeltà dei suoi attori umani – ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...