LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e, per far fronte a una pesante situazione finanziaria, dovette alienare due delle tre navi ereditate. sebbene in modo più sommesso, dal 1936 al 1940).
Alle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 il PMP conquistò la maggioranza assoluta con il 51 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] sostegno economico. Furono replicati a Pinerolo vari funzionamenti amministrativi e documentari propri dei domini dei conti di nello scenario politico regionale.
Il consolidamento politico e finanziario del principato subì un arresto all’inizio degli ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] agiatezza fino a quando, morto il padre nel 1817, i beni furono sperperati dall'amministrazione poco avveduta della vedova. Malgrado le grandi difficoltà finanziarie, il L. ricevette l'istruzione inferiore da precettori privati e nel novembre 1832 si ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] procedere contro di lui sul piano della responsabilità amministrativa.
Il 20 maggio 1981 il nome di allocuzione in memoria del padre (Volterra, 4 ottobre 2010), in Rivista di storia finanziaria, 2010, n. 25, http://www.delpt.unina.it/stof/25_pdf/25_2 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] 'anno, e fino al 1872-74, fece parte del consiglio di amministrazione.
La creatura più importante del G. fu però la Banca di G. fece il suo ingresso in grande stile in vicende finanziarie in cui avrebbe avuto un ruolo da protagonista. Nella neonata ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] anche i compiti della presidenza, con il manager italo-canadese Sergio Marchionne nella carica di amministratore delegato. Le attività finanziarie facenti capo agli Agnelli furono affidate a Gabetti.
Fonti e Bibliografia
I documenti fondamentali per ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Nel maggio 1890 era stato nominato consigliere di amministrazione, e poi in agosto vicepresidente, di una fra , che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza del consiglio superiore e ottenne ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] 1972, quando divenne assistente ordinario di politica economica e finanziaria presso l’Istituto diretto da Caffè, collaborò con un pool di Bergamo e di Salerno e dalla Scuola nazionale dell’amministrazione, ha lo scopo di tenere viva la memoria di ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] lo studio di Giuseppe Pecchio, Saggio storico sull’amministrazione finanziera dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al Regno, Torino 1986, pp. 515-539; A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d’Italia sotto Napoleone (1802-1814), in ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] a Torino.
In Piemonte riprese gli studi giovanili sugli effetti del governo austriaco. Nella memoria Sull’amministrazione specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno lombardo-veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubblicata per la prima volta a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...