BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] delle società italiane per azioni, Roma 1929, p.66; E. Lodolini-A. Welczowsky, Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime. Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. 77; Annuario vinicolo d'Italia 1933, pp. X-XI; Id. 1934 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] scena politica milanese e ad una invidiabile potenza finanziaria. Assai difficile delineare, nonché la storia della collaboratori più diretti, tanto da non esitare ad affidargli l'amministrazione della sua tenuta di Bellosguardo. Dal canto suo il B. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] riconoscimento di prestigio assoluto e continuò a scorrere tra mansioni amministrative e diplomatiche: nel marzo 1624 fu assegnato al capitanato negli anni giovanili, grazie all'enorme disponibilità finanziaria, cominciò ad acquistare dipinti, che nel ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Perugia. Dopo queste esperienze, che affinarono le sue doti amministrative, militari e diplomatiche, l’8 aprile 1549 fu nominato cardinale promosso in Roma – anche l’organizzazione fiscale e finanziaria dovette in parte essere rivista. Si fece fronte ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] -31, VI-5/296: MCM.
Per un quadro delle società di cui il C. fu amministratore, si vedano: Biografia finanziaria italiana. Guida dei sindaci e degli amministratori delle società per azioni, Roma 1929, ad vocem, e Ministero di Agricoltura Industria e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] mantenendo però per sé, tramite la moglie, l'amministrazione di quei territori.
In quel periodo giunsero a Ravenna Con questa decisione G. sosteneva in generale l'autonomia finanziaria dei capitoli delle cattedrali nei confronti dei vescovi. I ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] sulla Banca nazionale toscana, massimo soggetto finanziario della regione che aveva sostenuto molti affari pubblicata lui vivente, Firenze 1898.
C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica. Da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] dei porporati de' Medici: l'incapacità degli amministratori della familia di far fronte alle spese richieste dal decoro o dal lusso della corte di Roma. Oltre all'attenzione riservata alla gestione finanziaria della corte, quello che sembra stare a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] molte altre biblioteche in quel periodo, alle difficoltà finanziarie del G. e altri ex nobili o ex cittadini La fin d'une aristocratie, Turin 1901, passim; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] finora - l'E. presentò al papa un rapporto circostanziato sull'amministrazione della Romagna e delle Marche e sulle loro risorse fiscali: vi raccomandava un risanamento della gestione finanziaria e la nomina di un legato unico per l'insieme dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...