CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] cifre notevoli, il che sta probabilmente ad attestare la solidità finanziaria sua e della sua famiglia. Nel 1516 venne eletto Verona, ma il problema della scarsezza di denaro attanaglia l'amministrazione della città.
Nel settembre 1518 il C. tornò a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] anni i rapporti del B. con gli ambienti finanziari stranieri si intensificarono; in particolare, divenne rappresentante in Italia di A. Rothschild: in questa qualità e come consigliere di amministrazione delle Ferrovie dell'Alta Italia, partecipò nel ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] In ciò non era mosso solo da considerazioni finanziarie, ma dalla convinzione che tale riforma avrebbe accresciuto e il quinto capitolo sono dedicati alle condizioni sociali ed all'amministrazione della giustizia a Roma, dando al B. lo spunto per ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] re Roberto. Ciambellano, consigliere e familiare del re, occupò tra il 1330 e 1350 alte cariche nell'amministrazione territoriale e finanziaria dei reame; fu successivamente capitano di Calabria, giustiziere di Terra di Bari, giustiziere e preside di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] dell'ammiraglio G. Longo. Si era in un momento di paurosa crisi finanziaria, e il La Marmora, persuaso che all'annessione del Veneto si sarebbe salda la disciplina; curare una oculata amministrazione; migliorare Paddestramento di tutto il personale, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] nel 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel campo del debito pubblico, il 13 ott. 1536 il . da una proficua attività mercantile e finanziaria, caratterizzata da investimenti mobiliari ed immobiliari ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] periodo di insegnamento nella scuola media, entrò per concorso nell'amministrazione degli Archivi di Stato, dove fu nominato "alunno di ", che, "applicato, per ora, alla Sezione Finanziaria presta validissimo aiuto, e sa attendere con successo anche ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] severe prescrizioni contro quegli ufficiali dell'amministrazione che si fossero lasciati corrompere da regalie.
Ben presto però tale politica fallì; già nel novembre del 1567 la situazione finanziaria dello Stato pontificio si presentava deficitaria ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] sottotit. 48, fasc. 1 e 7) - attraverso gli amministratori delle sue terre, dalla Calabria al Viterbese - nell'appoggio equini, si coglie un deciso passaggio dalla scena bancaria e finanziaria. su cui si era inoltrata l'aristocrazia romana, a quella ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] all'Oriente. Ebbe importanti cariche pubbliche, che utilizzavano la sua competenza nei settori finanziario e amministrativo. Il suo contributo alla politica finanziaria del Comune si esercitò anche direttamente, nella partecipazione sua e dei parenti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...