Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] , di valutazioni empiriche e di aspetti procedurali e amministrativi. E tutto ciò al fine di ridurre al minimo Einaudi, Prefazione ad A. De Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, ed. riv. definitiva, Torino 1939.
J.A. Schumpeter, History of ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Risparmio e via via autoalimentatasi per cooptazione, che ha sempre avuto il potere di nominare gli amministratori e i sindaci. La Legge finanziaria non elimina, anzi, enfatizza questa distinzione, mantenendo all'assemblea il potere di nominare il 50 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 1922-1934. Ugualmente utili per un quadro riassuntivo, relativo però a due soli anni, E. Lodolini, Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime, Roma 1929, p. 152, e E. Lodolini-A. Welczonsky, Guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Genovesi, ma ad avviare il suo inserimento nell’alta amministrazione incaricandolo «di fare un progetto di una Società economica prospettive del Regno, e all’effimera effervescenza economico-finanziaria dei primi anni Trenta, fra l’altro spendendosi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] fu chiamato da Chiang Kai-shek, su indicazione del suo amico H. Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina proprio in coincidenza con il conflitto cino-giapponese (sull'esperienza cinese, Commenti e discorsi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Friedman e Anna Schwartz.
Dai controlli amministrativi al mercato: un percorso difficile
Baffi ., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, pp. 61-77. Sul rapporto con Mortara: ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] si era distinto in quegli anni in una serie di manovre finanziarie spregiudicate. Il L., che in questa esperienza aveva confermato le doti di capace tecnico dell'amministrazione e dell'organizzazione delle grandi aziende, rifiutò con decisione la ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] mobiliari. Ma a tutto ciò si contrapponeva il pesante indebitamento finanziario, 11.500 miliardi di lire di cui 4000 a breve qualsiasi potere decisionale e, in un consiglio d'amministrazione della società a responsabilità limitata, l'11 giugno 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] le riparazioni a Berlino. Dal 1924 è consulente finanziario dell’Agente generale per il pagamento delle riparazioni architettura istituzionale del sistema fiscale tedesco. Mancava un’amministrazione fiscale centrale che subordinasse a sé quelle degli ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] a stabilire una intesa con gli altri potenti gruppi finanziari del tempo che facevano capo al Bastogi, al Bombrini venne chiamato subito a far parte del consiglio di amministrazione della Terni (novembre 1898), mentre il Sigismondi lasciava ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...