L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e diritto alla proprietà, soggetta anzi a un regime fiscale e amministrativo privilegiario. Non era prevista la restituzione dei beni confiscati, sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, S. Francesco ad Assisi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] si presentavano quasi come città nelle città. All'interno di essi si svolgeva la vita di corte, amministrativa, giuridica, finanziaria, culturale.
Durante l'ellenismo pertanto il p. assume, da un punto di vista architettonico, una pianta complessa ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] privilegia in questo saggio il punto di vista dell’economia finanziaria e la cultura della città – anche se Sassen ne con un’autocrazia che si preoccupa più del controllo che dell’amministrazione. Istanbul, con più di 10 milioni di abitanti, ha però ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e norme di salvaguardia, di programmare il controllo e lo sviluppo degli interventi, considerando aspetti legali, amministrativi e finanziari. Nel processo di pianificazione si ipotizza innanzitutto lo sviluppo futuro in assenza di piano; seguono la ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . I comuni più ricchi, i nuovi insediamenti, cintati e protetti da polizie private, cercano un'indipendenza finanziaria dalla città e una completa autonomia amministrativa (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli Stati Uniti si è ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] luogo, ad Indicem, quelli già pubblicati nella Collana inventari: Presidenza e Consiglio di amministrazione (1894-1934), Milano 1990; Società finanziaria industriale italiana (Sofindit), ibid. 1991; Segreteria generale e fondi diversi (1894-1926 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] che nel 1546 rinunziò alla diocesi del Marsi per assumere l'amministrazione di quella di Conza, dove per altro non si recò mai sempre apertamente osteggiato, sia per la precaria situazione finanziaria del Papato, sia per evitare una rottura definitiva ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] poco dopo però, sopraffatto dai debiti di una cattiva gestione finanziaria, si suicidò nelle acque del porto fluviale di Pordenone il apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi carico dei ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] fase di lavori, legata all'impegno assunto dall'Amministrazione delle Antichità di mantenere sul posto, esposte degnamente, le dovette variare grandemente, sia per la diversa capacità finanziaria dei singoli proprietarî, sia per i movimenti tellurici ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] e la vedova Lucrezia chiese la tutela dei figli minori e l'amministrazione dei beni, consistenti in "pochi mobilì rozzi e guasti", 37 (il che indica che aveva una certa disponibilità finanziaria e che aveva già raggiunto una buona posizione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...