LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] dal papa agevolazioni per uscire dalla tremenda condizione finanziaria successiva all'assedio. In una situazione in cui tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
L'amministrazione della giustizia penale fu una delle prime incombenze del L ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] fine dell'anno 1846 gli ha dato un dono di diecimila ducati, premiandolo della buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le misure finanziarie prese dal re e dal F., in particolare le modalità della politica per l'estinzione del ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] 1959 egli favorì una nuova operazione finanziaria, per cui la Lederle acquisiva l'Alfar, procedendo alla costituzione della Cyanamid Italia spa, della quale il G. venne nominato vicepresidente e amministratore delegato.
La nuova struttura societaria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] settembre 1877, poco dopo essere entrato nel consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Genova, fu eletto in anni, maturava il distacco da A. Depretis e dalla politica finanziaria di A. Magliani e che, chiamato a reggere il Tesoro ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] noti che all'epoca il L. figurava membro di altri 15 consigli d'amministrazione, cfr. Storia dell'Ansaldo, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari del nazismo ebbe evidenti contraccolpi sull'attività finanziaria del Levi. Le prime avvisaglie si ebbero ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] ; C. venne limitato a quello di una mera società finanziaria, di cui Piero e Alberto restarono gerenti insieme al padre Gaetani, per la parte tecnica, e Piero Pirelli per la parte amministrativa.
Nel 1932, alla scomparsa del padre, Piero ne prese il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ": in unione ai colleghi Andrea Ghisi, Giacomo Michiel e Francesco Garzoni egli avrebbe dovuto controllare l'amministrazione giuridica e finanziaria tenuta dai rettori nei domini veneti compresi fra Durazzo e Negroponte.
Fu proprio quest'isola a ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . fece alcuni mesi dopo, probabilmente costrettovi da necessità finanziarie. Tentò anche di rappacificarsi col padre e con il fiscale tentati dal C., e culminati nel rivendicare alla sua amministrazione e non alle Comunità gli uffici dell'annona e dei ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] un ruolo nella nuova gestione; egli non lo accettò formalmente, ma continuò a occuparsi dell'amministrazione, seguì le vicende finanziarie ed ebbe numerosi contatti con i nuovi vertici.
Era convinto che le grandi potenze avrebbero riportato ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] situazione finanziaria, della quale era essa stessa in parte responsabile: la mancanza crescente di fondi nonostante l'aumento delle imposte, i gravi bisogni del dopoguerra, lo stato deplorevole dei servizi pubblici, l'incapacità amministrativa dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...