UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] ad applicare stringenti misure di austerity per riallineare il Paese ai parametri imposti dall’Unione Europea, con una riforma della pubblicaamministrazione e un corposo pacchetto di privatizzazioni, tra cui anche quella del sistema sanitario ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] fronte a 6.049.202 occupati nell'agricoltura, silvicoltura e pesca. I rimanenti 287.067 individui sono addetti all'amministrazionepubblica e privata, ai lavori domestici, al culto, ecc.
Condizioni economiche. - Il censimento del 1937 rilevò l'83,3 ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] malumori nel mondo imprenditoriale. Ad accentuare il disagio economico il clima di progressivo deterioramento dell'amministrazionepubblica e delle infrastrutture del Paese, aggravato dal crescente malcontento sociale e religioso. Il supporto fornito ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , di per sé (fermo restando l'attuale livello medio di efficienza ed efficacia delle pubblicheamministrazioni e, in generale, del settore pubblico dell'economia) riportare il servizio ferroviario al miglior livello europeo.
Bibl.: G. Cimbali, Le ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] 1947 e il 1955, aiuti per 9 milioni di dollari da destinarsi a miglioramenti agricoli e all'ammodernamento dell'amministrazionepubblica, della scuola e della sanità. I rapporti commerciali con la Russia, facilitati dai bassi costi di trasporto, data ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] delle relazioni della Commissione di indagine, il governo italiano, confortato dalla concorde opinione pubblica, ha rinnovato la richiesta di amministrazione fiduciaria su tutte le ex-colonie italiane. Non avendo i ministri degli Esteri trovato ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ) a 97.726 nel 1971 (36,4% degli attivi, di cui circa la metà assorbita dai servizi e dalla pubblicaamministrazione).
L'agricoltura è passata dal primo all'ultimo posto fra le attività produttive, con una forte riduzione della manodopera impiegata ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] e ristorazione (19,0%), anch’esse in flessione di 0,7 punti percentuali nel decennio. Al contrario, il settore dell’amministrazionepubblica, istruzione e sanità ha visto crescere la propria quota di 1,0 punti percentuali, fino a raggiungere il 19,4 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] .
Il fulcro delle attribuzioni delle C. di commercio, industria e agricoltura, non è più, quindi, quello dell'amministrazionepubblica locale dell'agricoltura, dell'artigianato, dell'istruzione artigiana e professionale, delle fiere e mercati e dei ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] foreste.
Bibl.: E. Bianchi, Legislazione agraria, Milano 1887; E. Presutti, L'amministrazionepubblica della agricoltura in Italia, in Trattato di diritto amministrativo dell'Orlando, Milano 1902; E. Vita, Codice della legislazione agraria italiana ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...