Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Sino al 1910, oltre alla messa in valore di questo immenso territorio, fu affidata al Comitato anche l'amministrazionepubblica; ma dopo di allora venne avocata dallo stato. Il Comitato non si occupa direttamente dello sfruttamento della concessione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e un rafforzamento delle reti di ricerca.
La R&S in Italia. - Nel 1992 le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazionepubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di questi dati è effettuata direttamente a mezzo degli organi del Consiglio, oppure mediante altri organi dell'amministrazionepubblica, e, particolarmente, a mezzo degli organi corporativi e sindacali. Le norme relative alle modalità dei rilevamenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e anche da inosservanza del complesśo di quelle disposizioni, che servono a regolare e disciplinare un'amministrazionepubblica o privata.
Punibilità per eccezione. - La punibilità in rapporto alla colpa assume una nota specifica che costituisce ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] espansione più consistente ha interessato l'attività bancaria e finanziaria in genere, quindi l'attività professionale, l'amministrazionepubblica e i trasporti; tra le altre, il turismo ha assunto un'importanza considerevole poiché ha contribuito ad ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] ecc., 248‰ erano addetti alle industrie in genere compresi i trasporti; 57‰ addetti al commercio, 36‰ addetti all'amministrazionepubblica e privata; 27‰ professionisti e addetti al culto; 15‰ addetti ai servizî domestici; 11‰ erano proprietarî e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] legge di bilancio, ibidem.
Caratteri e funzioni del bilancio. - Il b. dello stato costituisce il conto economico fondamentale dell'amministrazionepubblica. Esso è un conto di flussi, nel senso che riguarda le entrate e le uscite relative a un certo ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] accaparramento da parte dei consumatori o formazione di giacenze presso i commercianti.
Nonostante la vigilanza dell'amministrazionepubblica, sono assai frequenti i casi di violazione; si forma facilmente un commercio clandestino a prezzi superiori ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] dello stato, ai quali vengono delegate e imposte come doveri alcune funzioni, dipendenti dall'amministrazionepubblica e non costituenti amministrazione comunale. Accanto a tale qualità essi però riescono a conservare la loro personalità giuridica ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] speculatori e dei commercianti in genere. È vero che spesso l'ignoranza, i pregiudizî e l'imprudenza dell'amministrazionepubblica mutarono effettivamente in carestie temporanee penurie di grani o non le seppero arrestare in tempo, come pure è vero ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...