L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] tuttora un elemento essenziale per la vita della società eritrea: prestano la loro opera largamente nell'amministrazionepubblica (eritrea e federale) come tecnici e industrie, commerci, attività professionali sono in gran parte esercitati da ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] nello spazio e nel tempo e, quando richiesta, la comunicazione in anticipo del tempo di uso.
Per l’amministrazionepubblica i vantaggi sono soprattutto nella riduzione della domanda di parcheggio su strada e nell’uso di veicoli più compatibili con ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] , è la principale, frequentata da circa 7000 studenti; contiene facoltà di arti liberali, ingegneria, architettura, amministrazionepubblica, legge, medicina, odontoiatria, ecc. La St Louis University sorse nel 1818 come accademia latina fondata dai ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] dir. pubbl., 1986, p. 594; G. Berti, Tastiera regionale, in Il diritto della regione, 1988; M. S. Giannini, L'amministrazionepubblica nello stato contemporaneo, Padova 1988; E. Buglione, G. France, La promozione della funzionalità nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] provincia, Königsberg 1859; Th. Mommsen, Röm. Geschichte, V, 3ª ed., Berlino 1886, p. 307 segg.; G. Marquardt, L'amministrazionepubblica romana, I, Firenze 1887, p. 410 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, ii, Berlino 1925-27; E. Meyer ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , movimento 'integralista' diffuso soprattutto in Ruanda e in Tanzania) e procedette quindi a drastiche sostituzioni nell'amministrazionepubblica, senza però intaccare la composizione dell'esercito.
In un clima politico e sociale già perturbato dai ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] 1752 si dice avesse 400.000 ab., continuò sempre a crescere come centro commerciale. Nel corso del secolo XIX l'amministrazionepubblica venne migliorandosi, tanto che Calcutta divenne usa delle più belle città dell'India, munita di tutto ciò che la ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] doppio di quello generale della popolazione del paese. Ma si è trattato di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazionepubblica, polizia, forze armate di poco inferiori ai 100.000 uomini per un paese di 3 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] alla funzione di primo organo dello stato. Il senato, infatti, fu reintegrato nell'antica autorità, ed ebbe nell'amministrazionepubblica una parte che sembrò ancora più larga di quella che aveva avuta dalla costituzione augustea. Nelle adunanze l ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] , Vittorino di Pettau, Ilario di Poitiers, varî apocrifi: è generalmente ostile ai Greci. Molti esempî sono tolti all'amministrazionepubblica e al diritto, con citazioni così frequenti da farlo ritenere un legista. Combatte anche l'astrologia e il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...