Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] di ampi spazi, di edifici e di installazioni di pubblica utilità dislocati nei diversi quartieri: piccole piazze, numerose moschee economiche e sociali, ciascuna dotata di una amministrazione propria che presiedeva a uno sviluppo particolaristico ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Halbherr e da Pernier, trovò riflesso in una serie di saggi pubblicati dal D. tra il 1907 e il 1909 sui Rendiconti dell 'inventario ufficiale a seguito di una lunga crisi di ordine amministrativo che aveva travagliato la precedente gestione di G. F. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] dell'amico in qualità di direttore e amministratore (i documenti relativi si conservano nell'archivio 107, 127, 136; F. Tadini, Le sculture e le pitture di A. Canova pubblicate fino a quest'anno 1795, Venezia 1796, pp. 85 s.; H. Blundell, Account ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Restauro dei monumenti e urbanistica, pubblicato in Palladio nel 1943).
Il suo impegno si è dunque collocato su versanti separati, ponendosi a metà strada tra i problemi dello studio e quelli dell'amministrazione dei monumenti, nell'intento di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] inoltre protocolli notarili e documenti relativi all'amministrazione della giustizia.Tra le fonti storiche su Dame ed è tuttora funzionante. Nel 1443 fu costruita una fontana pubblica, distrutta nel sec. 17°; venne eretto anche un mercato coperto, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] LXXIII), soppesando l’inanità dei suoi sforzi nell’indirizzare l’amministrazione della cosa pubblica. L’intento venne perseguito anche sotto il papato Lambertini con la pubblicazione nel 1740 del Tevere navigato e navigabile, questa volta firmato ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] del 1891 un intervento del B. al parlamento, discutendosi il bilancio della Pubblica Istruzione, aveva ottenuto dal ministro Villari l'impegno di utili riforme nell'amministrazione dell'arte antica; successivamente, un decreto del 19 agosto di quell ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] infatti Palanti fu chiamato a collaborare con l’amministrazione comunale milanese all’interno di un organismo che nato e laureato in Brasile, con il quale realizzò la biblioteca pubblica Martinico Prado, il cinema Trianon (poi Belas Artes), il ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] studio del foro Bonaparte: dava molto rilievo alla fusione delle varie funzioni (residenziale, amministrativa, pubblica, di rappresentanza) previste dalla amministrazione civica. Il modello proposto si richiamava agli esempi francesi di C. Percier e ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] busto bronzeo Ritratto di monsignor Giovanni Blandini (1938) per la cattedrale; l’amministrazione comunale gli commissionò invece, per i giardini pubblici, il monumento Allegoria dell’architettura (1939, marmo) e quattro busti marmorei raffiguranti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...