Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] mutato la denominazione della CIVIT in Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazionipubbliche e ne ha altresì modificato parzialmente la stessa compagine organizzativa.
Venendo agli anni più recenti, è ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] inciso sul margine di operatività dei fornitori di prestazioni sanitarie, pubblici e privati. All’accreditamento, si è assegnato carattere organizzativo, per le amministrazionipubbliche, e natura concessoria, per le strutture private. I vincoli e ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] non si distingue dagli interessi della generalità dei consociati, perché, in assenza di indici normativi di segno contrario, la pubblicaamministrazione non ha un obbligo puntuale nei suoi confronti, come non lo ha nei confronti degli abitanti in una ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , in Riv. dir. proc., 1942, I, 29 ss.; Barbieri, E.M., Sulla sospensione dei provvedimenti negativi della pubblicaamministrazione, in Riv. dir. proc., 1980, 296 ss.; Cammeo, F., Provvedimento incidentale di sospensione dinanzi alla IV Sezione ed ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubblicheamministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , vale a dire i soggetti che possono incorrere in tale responsabilità. Così, mentre è possibile definire la figura dei dipendenti delle amministrazionipubbliche, attingendo all’art. 52, R.d. 12.7.1934, n. 1214 ed all’art. 2, l. 8.10.1984, n. 658 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] cd. revoca “ripensamento” è stata da più voci messa in discussione: cfr., in particolare, Sorace, D., Diritto delle amministrazionipubbliche, Bologna, 2010, 101; per un quadro d’insieme delle diverse opzioni critiche, Villata, R.-Ramajoli, M., Il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alle istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le pubblicheamministrazioni interpellate si sono rifiutate di provvedere, violando alcuni principi fondamentali che regolano l’attività ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] come “sanzioni” in senso lato.
Le misure di vigilanza si articolano in una vigilanza interna alle singole amministrazionipubbliche (affidata alla figura del Responsabile della prevenzione della corruzione, RPC) e in una vigilanza esterna (affidata ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di C. conti, sez. contr. enti, 22.7.1986, n. 1883 (Pres. Di Stefano, Rel. Zambrano, V.).
15 «Le amministrazionipubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , 1970; Manganaro, F., Principio di buona fede e attività delle amministrazionipubbliche, Napoli, 1995; Scoca, F.G., Tutela giurisdizionale e comportamento della pubblicaamministrazione contrario alla buona fede, in AA.VV., Il ruolo della buona ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...