COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] indiana (artt. 15.4 e 16.4) stabilisce che sia riservato un certo numero di posti nell'amministrazionepubblica e negli istituti di istruzione agli appartenenti a caste e tribù precedentemente soggette a trattamento discriminatorio. Dopo che ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le percentuali rispetto al PIL delle spese e delle entrate delle amministrazionipubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della sicurezza sociale. I dati dell'OECD (1985) pongono a confronto il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di ritrovo dei membri della corporazione, e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazionepubblica e con un capo scelto dal potere politico o ecclesiastico).Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] per aver preparato un ampio ed efficiente ceto di managers che ha diretto efficacemente sia l'amministrazionepubblica che le grandi imprese pubbliche e private.
Le conseguenze, anche a livello di gestione e controllo delle imprese, sono state ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sostenuto da Cavour, fu quindi abbandonato. L’urgenza di assicurare i pagamenti alle truppe impegnate nel Sud e all’amministrazionepubblica portò al compromesso di aprire le filiali della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] .
Pola, G., I principî dottrinari della perequazione e la loro applicazione in Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazionepubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. A., The pure theory of public expenditure, in "Review of economics ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua proposta di una nuova politica economica, con una critica precisa della politica tributaria e delle forme della amministrazionepubblica in generale, sostenendo alcune tesi, molto "moderne", non solo contro i troppi tributi inutili o addirittura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , senza rinnovare il successo di Dei delitti e delle pene. Fu la sua ultima pubblicazione.
Nel 1771 entrò a far parte dell’amministrazionepubblica, dove fu nominato dapprima membro del Supremo consiglio dell’economia (chiamato in seguito Nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] di se stesso e dei suoi affari privati. Questo tipo di concezione, che lega la buona amministrazionepubblica a quella privata, personale e morale dell’amministratore, si è sviluppato tra 12° e 15° sec., particolarmente nelle accuse contro i crimini ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , di norma, a livelli di costo molto più bassi e a livelli di produttività molto più alti di quelli propri dell'amministrazionepubblica, il gettito netto, da un punto di vista economico e fiscale, ne guadagna, come è dimostrato dall'esperienza degli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...