BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] . Testimonianza di questa sua attività scientifica sono i Saggidi scienze e diritto della pubblicaamministrazione (3 voll.,Roma 1889-1892), Il governo locale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale (Torino 1890) e i numerosi articoli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sforzi compiuti dall'ufficio del vice-Führer per monopolizzare, contro gli uffici di partito subordinati, il controllo della pubblicaamministrazione - in specie in materia di politica del personale - ottennero, è vero, che le alte sfere burocratiche ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] altri esponenti del governo, tra cui i ministri dell'Istruzione, della Sanità, dell'Informazione, degli Esteri, della PubblicaAmministrazione, del Commercio e dell'Industria. Poiché si trattava di un affare nazionale interno, ovvero di un crimine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , degli ordinamenti politici e sociali, delle magistrature, della vita e degli istituti culturali, dei feudi, della pubblicaamministrazione la materia amplissima e propria di quella nuova storia. Né sorprende che, in questo quadro, i rapporti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] supporti principali delle tecniche quantitativistiche. A loro volta le grandi relazioni e inchieste dei poteri e delle amministrazionipubbliche, che caratterizzano i primi momenti di maturità e di efficienza dello Stato moderno, sono rimaste anche ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] mio signore: che di me pensi tutto il male che vuole, ma per quanto riguarda il bene della pubblicaamministrazione e la questione della spoliazione dell'Italia ["de utilitate reipublicae et causa ereptionis Italiae"] non presti facilmente devoto ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] diverso appare il rapporto stabilito fra governo e sottoposti. Nel recupero di elementi propri di una pubblicaamministrazione il comune, sollecitato da esigenze economiche, riscopre, ad esempio, l'imposta fondiaria basata sull'estimo (e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nell'azione, ne era anzi la premessa e il supporto. Aveva cominciato assai presto a occuparsi della pubblicaamministrazione. A soli quattordici anni già collaborava col padre, allora savio alla Mercanzia, sbrigandogli la corrispondenza d'ufficio ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] gli affari ecclesiastici: «L’imperatore assunse il controllo degli affari delle comunità cristiane: alla cura della pubblicaamministrazione si aggiunse la riconosciuta supremazia sulla Chiesa cristiana».
L’Oxford Movement, guidato da Newman, già ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sia stata riscontrata nelle differenti società sottoposte ad analisi. Concetti come 'famiglia nucleare' e 'pubblicaamministrazione' possono rivelarsi insoddisfacenti dal punto di vista della comparazione, in quanto tendono a comprendere fenomeni ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...