HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Haïtien supera i 50.000 ab.), prevalentemente amministrativi, con modeste funzioni industriali. Secondo una stima prima in Francia − dove intraprende gli studi universitari e dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] continente, fu eletto alla Camera dei burgesses, si occupò intelligentemente di tutte le questioni pubbliche. Le sue terre erano un modello di amministrazione per ognuno. I suoi schiavi erano ben vestiti e nutriti, sebbene qualche studioso affermi ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] in seguito alla reazione delle Chiese e dell'opinione pubblica dopo aver fatto oltre settantamila vittime. Fu in il 9 ottobre, a Trieste, ossia nella zona sotto diretta amministrazione tedesca, e che fu seguita dalla deportazione ad Auschwitz, la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sui mercati internazionali. Il governo realizzò significativi progressi relativamente alla riforma del sistema impositivo, nell'amministrazione dei conti pubblici e nel processo di graduale conferimento di responsabilità di natura fiscale alle ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di riforme e alle necessità imprescindibili dell'economia e amministrazione del mondo in crisi bellica e postbellica. E , di paura e d'indifferenza, sollecitando perciò l'opinione pubblica a una sorta d'inchiesta retrospettiva e di esame collettivo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] C. Spellanzon (voll. 1-5) e che ha conservato, nei volumi pubblicati tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta da E , in Storia d'Italia (UTET), ivi 1979; Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] finanziaria dell'America Latina ed è anche la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti pubblici e privati si sono rivolti appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di connessioni tra le diverse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] delle risorse, e furono varati incentivi per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese. L'amministrazione approvò anche un programma di opere pubbliche volto a promuovere, oltre all'occupazione, l'integrazione e lo sviluppo del Paese nel suo ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di un sistema di dighe. Centro politico e amministrativo, possiede una sviluppata struttura industriale e assolve anche del Padiglione delle nuvole bianche") composto dopo il ritiro dalla vita pubblica, e il discepolo Nguyên Du, cui si deve il Truyên ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] detto c. fanno parte: il provveditore, l'assessore alla pubblica istruzione della provincia, rappresentanti dei comuni, del consiglio regionale, del personale direttivo docente e amministrativo della scuola, dei genitori degli alunni, del mondo del ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...