MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] (Maresca di Serracapriola, p. 93). Altre istituzioni pubbliche conservano sue opere: la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma possiede Donna pompeiana che legge; mentre presso l'Amministrazione provinciale di Avellino si trova La stanza da letto ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] cittadino. Della produzione destinata alla committenza milanese, privata e pubblica, non si ha tuttavia alcuna traccia (P. L dimostrando grande attaccamento alle sue vigne e alla loro buona amministrazione.
Il L. morì a Sondrio il 6 apr. 1752 ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] (Magazzeni, 2001, p. 96). Nel 1861 l’amministrazione provinciale di Teramo elargì una sovvenzione per consentirgli di ), per interessamento di Augusto Conti e a seguito di una pubblica sottoscrizione (Bindi, 1916, pp. 4 s.), venne riprodotta ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] , mentre il Liber Grossus Antiquus, che raccoglie documenti sull'amministrazione civica, le Consuetudini e gli Statuti, le cronache di palazzo Comunale (1199) e sulla creazione della piazza pubblica (Mussini, 1988). L'operazione, interrotta nel 1246 ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] vicino all’uso contemporaneo è datato 1985 e rimanda a una pubblicazione di Allan Schwartzman, intitolata per l’appunto Street Art. Il della parete e, se differente, dell’amministrazione cittadina.
Nel quadro di una rapidissima ricognizione ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] prevalentemente osteggiate o ignorate dall’amministrazione e da una parte di opinione pubblica, anche per la forma illegale completa, con grande risonanza sui giornali e sull’opinione pubblica, la realizzazione di una ventina di facciate nel lotto ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] il sempre crescente interesse che l’arte urbana esercita sui media e sull’opinione pubblica – va registrato un aumento del grado di elasticità dell’amministrazione locale che ha messo a disposizione nuovi spazi per la libera espressione dei graffiti ...
Leggi Tutto
Manifestazione di street art svoltasi in cinque edizioni, tra 2008 e 2012, nella cittadina pugliese di Grottaglie. Ideata e organizzata da Angelo Milano di Studio Cromie ha provocato, nei suoi cinque anni [...] , mettendo in luce le sue bellezze e lanciando un grido di allarme contro l’amministrazione politica della città e la gestione della cosa pubblica. Le motivazioni del festival sono quindi prettamente politiche e prescindono qualsiasi utilizzo della ...
Leggi Tutto
Erudito, antiquario, epigrafista (Brescia 1775 - Milano 1853). Alto funzionario dell'amministrazione del Regno d'Italia sotto il regime napoleonico, nel 1816 abbandonò la vita pubblica per dedicarsi agli [...] numerose sculture di epoca classica in bronzo, fra le quali la famosa Vittoria alata, che illustrò in ampie dissertazioni. Amico di V. Monti e dei maggiori letterati italiani e stranieri, pubblicò saggi archeologici, epigrafici e di erudizione sacra. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della latinizzazione, dall'influsso del centro regionale e specialmente della lingua veneziana usata per tanti secoli nell'amministrazione e nella vita pubblica. La mancanza delle vocali miste ö e ü e di altri fonemi gallo-italici che hanno invaso ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...