AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] politica. In quell’anno alla FIAT era approdato come amministratore delegato Carlo De Benedetti e sembrava che le questioni italiana sollecitava le élites imprenditoriali a un’assunzione pubblica di responsabilità. Mentre Gianni fu a lungo incerto ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] austriaco in Italia, sostenendo in una serie di lettere di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica europea che l’amministrazione asburgica aveva in realtà danneggiato il Lombardo-veneto sia sul piano economico sia su quello legislativo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] assistenza malattia (INAM). In quel periodo pubblicò un libro sui temi della sicurezza sociale (La sicurezza sociale, Bologna 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] annuale dell'ISTAT (1998) sull'Italia considera fattori essenziali gli ambiti della giustizia, della sanità, dell'istruzione, della pubblicaamministrazione in rete via computer, dell'accessibilità ai servizi, nonché dei rapporti con i servizi ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] mezzo d'un questionario di 154 domande intorno all'economia, all'amministrazione, al costume di quella comunità. L'inchiesta, che gli rifuso nel primo volume delle Memorie della mia vita, pubblicato a Firenze nel 1879; il secondo volume uscì postumo ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] carica doveva prestare giuramento al maestro camerario di amministrare rettamente la giustizia. Il baiulo doveva essere serie di compiti attinenti più specificamente all'ordine pubblico, al controllo delle attività locali e all'esazione ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , assieme al Tevere ed al Popolo d'Italia, pubblicò una serie di articoli in cui si accennava al II, p. 309. Sulle vicende del B. in qualità di consigliere d'amministrazione della Banca di Sconto, vedi C. Rossi, L'assalto alla Banca di sconto, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] nuovo regime politico e finanziario grazie ad una oculata amministrazione e a una intelligente scelta del settore di operazione ital., Roma 1885, p. 142; Opere ined. o rare di A. Manzoni, "pubblicate per cura di P. B. da R. Bonghi", I, Milano 1883, p. ...
Leggi Tutto
burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazionipubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] Stato le funzioni della pubblicaamministrazione. La b. nasce dalla logica dell’organizzazione sociale su larga scala e dal dominio di uno o di alcuni sopra i molti, che richiedono agenti, interpreti fedeli della volontà del sovrano, che eseguano gli ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] primo di questi casi (s. per pubblicizzazione) si ha sì la sostituzione della proprietà pubblica a quella privata, ma la gestione è affidata ad amministrazioni autonome che, anche se dotate a volte di personalità giuridica, fanno sempre parte dell ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...