Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] un terziario avanzato, soprattutto nella forma di attività ausiliarie e qualificate dei servizi per le imprese e per la pubblicaamministrazione. Il tasso di disoccupazione regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre tre punti percentuale al di sotto ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] mantenuta stazionaria.
L’economia cittadina si fonda sul settore terziario, rappresentato dalle attività commerciali, dalla pubblicaamministrazione e, soprattutto, dal turismo, favorito negli ultimi anni dalla valorizzazione del centro storico, dal ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] limitrofa zona industriale. Infatti, già dagli anni 1950 P. aveva sviluppato, accanto alle funzioni terziarie della pubblicaamministrazione, le proprie capacità produttive in campo industriale, ma è stato soprattutto dopo l’apertura all’Occidente ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] di flussi migratori legati alla crisi del centro siderurgico.
Il settore terziario, con i comparti della pubblicaamministrazione, della difesa e del commercio, è quello dominante. Seguono le attività industriali, centrate sul complesso siderurgico ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] ’economia locale rimane in complesso ancorata al settore terziario, rappresentato in particolare dal commercio e dalla pubblicaamministrazione. Le principali potenzialità di sviluppo locale e regionale risultano legate al porto di Gioia Tauro che ha ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] monocamerali, che hanno competenza per le materie attribuite a ciascuna di esse, corrispondenti ai settori della pubblicaamministrazione. La loro attività principale è quella legislativa, che può svolgersi in sede consultiva, in sede referente ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] , nei primi anni del 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblicaamministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] attività terziarie (commercio al dettaglio e all’ingrosso, servizi finanziari e assicurativi, libere professioni, pubblicaamministrazione), mentre le attività turistiche, pur presenti, si sono decentrate nelle stazioni balneari di Montesilvano e ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] provincia economicamente più dinamiche. L’economia cittadina è fortemente terziarizzata e si fonda sulle attività della pubblicaamministrazione e del commercio. L’industria è rappresentata da attività tradizionali quali la produzione tessile (già ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] è legata, ancor più che nel passato, al settore terziario, e quindi al commercio, al credito, alla pubblicaamministrazione, alle funzioni culturali e alla ricerca scientifica e tecnologica. Sono state potenziate anche le attività industriali, con ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...