NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] anche in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesa pubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le del FSLN, la cui cauta collaborazione con l'amministrazione Chamorro è entrata spesso in conflitto con le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] dell'organizzazione che si adatta alla circoscrizione amministrativa territoriale esistente, avvantaggiandosi di tutta un' nonché la preparazione di squadre volontarie in aiuto dei pubblici servizî.
Germania. - La protezione antiaerea fa capo ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e il tentativo degli Stati Uniti, con l'amministrazione Reagan, di restaurare sull'Europa occidentale un'egemonia in anche delle associazioni pacifiste, si fanno più intense con la pubblicazione nel 1992 dell'Agenda per la pace del segretario dell ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e regionali nel processo di risanamento dei conti pubblici. Gli enti locali, inoltre, portarono a compimento interventi significativi di autonomia nei confronti dell'amministrazione centrale, quali la differenziazione negli stipendi erogati e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , sia delle imprese. Grazie a entrate straordinarie derivanti dalla privatizzazione di imprese pubbliche, l'A. riuscì ad arginare il deficit dello Stato. La nuova amministrazione che si insediò alla fine dell'anno realizzò tra l'altro il taglio ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] che aveva preso nettamente il sopravvento sulla dirigenza tecnico-amministrativa della Cassa. Tutto ciò aveva finito per oscurare agli occhi di gran parte dell'opinione pubblica gli incontestabili progressi realizzati nel Mezzogiorno tra gli anni ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] profondamente diversa da quella da esso prevista. Il 19 luglio 1944 l'esecutivo pubblicava i 16 punti programmatici (repubblica, riforma amministrativa, autonomie locali e funzionali, economia a due settori, eliminazione progressiva della proprietà ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] e Đinđić e, venuto meno il favore dell'opinione pubblica, perdeva le elezioni parlamentari del 21 settembre 1997. Queste soldati (KFOR) sotto il comando NATO e da operatori dell'amministrazione civile ONU, ma gli scontri fra le parti non cessarono. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 824).
Acquisto della cittadinanza. - Nella legge organica per l'amministrazione della Tripolitania e della Cirenaica (26 giugno 1927, n. dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] cultura achea, su Creta, anziché l'inverso. Con la pubblicazione delle epigrafi, ancora per la massima parte inedite, di Pilo terre sottoposte al controllo del palazzo e in parte amministrate dal damos. Numerose sono le menzioni di attività artigiane ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...