ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] il commercio col Levante: e infatti l'E. seppe amministrare e difendere una Comunità greca con la stessa capacità con condennati"; quindi, spirato l'E., il religioso avrebbe reso pubblica la vicenda, ma intanto anche il Foscari era morto. Senonché ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] la sua podestaria il D. apportò molti miglioramenti nell'amministrazione comunale, fra i quali il più notevole fu la promulgazone per la licenza in legge o in arti e al conferimento pubblico del dottorato nel duomo. Come testimone, egli è ricordato l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] (I, pp. 92 s.) e al Carteggio Minghetti-Pasolini, II, pp.17 s., le pubblicazioni della Cassa di Risparmio di Bologna: Rapporto del consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio sulla gestione dell'anno 1839…, Bologna s.d.; La Cassa di ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] sull'onda dell'incisiva campagna contro le infiltrazioni della camorra nei pubblici poteri avviata dal settimanale La Propaganda e che aveva determinato la crisi della precedente amministrazione comunale. Il G. entrò a far parte della redazione di ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] come direttore generale dei servizi di commissariato e amministrazione del ministero della Difesa-Esercito, un incarico aveva collaborato con vari periodici militari, riprese a pubblicare, stavolta nella Rivista militare, articoli e saggi sul ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] coloniali levantini; dall'altro, alla professione notarile, esercitata sia nella madrepatria, anche con inserimento nella pubblicaamministrazione, sia nelle sedi mediterranee orientali. Un Melchione De Luco, notalo, è attestato a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] 1829 ottenne da Francesco I una pubblica riabilitazione. Inserito insieme a T. Spinelli, duca di Laurino, e A. Gaetani, principe di Piedimonte, nella tema in cui doveva venire scelto il capo dell'amministrazione comunale della città, fu nominato dal ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] nonostante l'aumento delle imposte, i gravi bisogni del dopoguerra, lo stato deplorevole dei servizi pubblici, l'incapacità amministrativa dei reggitori del Comune la costrinsero "ad un affannoso tentativo di provvedere alle più urgenti necessità ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , il quale, dopo aver detratto le somme destinate agli stipendi dei dipendenti dell'amministrazione della colonia ed alla manutenzione degli edifici pubblici, avrebbe inviato il denaro rimasto alla Camera del Comune. Il B. rientrò quindi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] euganea, la qual cosa evidentemente poté consentirgli di seguire anche un poco più da vicino l'amministrazione dei suoi beni, coniugando il servizio pubblico con la cura dei propri interessi.
Al termine del mandato gli fu riservato il posto di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...