Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] . 7.4.2003, n. 80 (legge delega per la riforma del sistema tributario statale), il d.lgs. 12.12.2003, n. 344, ha introdotto, con gli , esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] in maniera quasi kafkiana, la minaccia della pretesa punitiva statale, rischio tutt’altro che teorico in un sistema 18 s. e 26 ss.
3 La relazione sull’amministrazione della giustizia nel 2016 (presentata all’inaugurazione dell’anno giudiziario ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dell’altro ente. In questo caso la legittimazione statale si è ritenuta limitata alla difesa delle proprie 119/05 Lucchini spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] su disciplina statale paesaggistica e regionale urbanistica).
A seguito di queste sentenze non viene sopito il dibattito tra unità e pluralità dell’ambiente, che ad esempio vede a favore della soluzione pluralistica il giudice amministrativo, il ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , sempre più articolate ed improntate a criteri di legittimità e buona amministrazione, evidenzino principi comuni ispirati ai canoni del diritto amministrativostatale.
Il sistema commerciale
Il settore del commercio (scambi) internazionali è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Fino a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all’esperienza con la Corte e in frontale contrapposizione con l’autorità statale convenuta in giudizio. Anche per questo, dopo il 1998, ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] fine dell’esercizio delle rispettive potestà legislative e amministrative. Il contenuto delle linee guida indica taluni per il lavoro, istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici e dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] sistema è diversamente strutturato dal punto di vista politico e amministrativo, va considerato al di là della forma di governo, gettito è attribuito alla regioni) e che sono istituiti da legge statale riconosciuta dall’art. 7 della l. 5.5.2009, n. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] S., I beni culturali da Bottai a Spadolini, in Id., L'Amministrazione dello Stato, Milano, 1976, 177 ss.: «la ricostruzione dei spesso troppi – soggetti pubblici competenti sia a livello statale sia a livello locale. L’idea di «Conservazione ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dal diritto comunitario. La stessa competenza statale in materia di imposte dirette – nel territorio dello Stato, salvo prova contraria, la sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono partecipazioni di controllo ai sensi dell ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...