Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Una disposizione di concessione di autonomia all'amministrazione locale delle province, concepita nel 1962 e dipendenti, nelle aziende di stato o a controllo e partecipazione statale, si è cominciato con maggiore frequenza a usare lo sciopero ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] si alimentavano a vicenda. Il forte aumento del disavanzo statale e di quello commerciale nel 1980-81 ha posto dello stato in senso federale, che prevedeva un'ampia autonomia amministrativa, economica e culturale per le due comunità − fiamminga e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] spostamenti associati alla residenza abituale di un individuo da un'unità amministrativa a un'altra", il che limita il concetto di m e insieme manifestazione dell'impreparazione delle istituzioni statali, prive di direttive e di un programma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] territorio in Länder che godono di una notevole autonomia politica e amministrativa. La popolazione dell'A. alpina è cresciuta del 14,5 la suddivisione, con sistema appunto proporzionale, dell'apparato statale e dell'economia pubblica fra "neri" e " ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] la situazione economica era grave: male andavano le ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consiglio di 4 rappresentanti la pratica di far pagare i contributi ai dipendenti statali mediante ritenute. Le elezioni, però, si svolsero tranquille ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e con le modifiche richieste dall'istituzione dello stato e degli organi statali. La pena di morte è stata abolita nel 1954, tranne nei casi gli S.U.A., i quali, specialmente durante l'amministrazione Truman, hanno prestato un valido aiuto ad I. con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] suoi progetti di riforma fiscale e di ristrutturazione della burocrazia statale.
Nel settembre 1996 fu siglato un accordo tra governo per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione musulmana del ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] a investimenti e 790 a consumi. Il bilancio statale relativo all'esercizio finanziario 10 aprile 1958-31 marzo sotto la guida di un Alto Commissario, al territorio in amministrazione fiduciaria delle Samoa occidentali.
Bibl.: K. B. Cumberland, ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] contro i programmi di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale, e trovò uno sbocco istituzionale nel referendum svoltosi Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . Wellesz. L'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti rappresentative, alla quale fu annessa Neustadt (1522); la vecchia costituzione con l'amministrazione autonoma fu abrogata (1526) e Vienna ridotta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...