Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; e) la Banca a capitale misto, privato e statale, risultante dalla fusione di oltre 60 banche private, nelle quali, accanto ai vecchi proprietarî, sono occupati elementi dell'amministrazione pubblica. Un terzo del comitato direttivo è costituito da ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] oltre 20 milioni di ab. presentano le massime densità statali (per tale categoria) del mondo: Bangladesh 441, Corea zona neutrale esistente tra Kuwait e Arabia Saudita è stata divisa amministrativamente tra i due stati con un trattato del 1964. Gravi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] direzione, orientandosi verso la formazione di un loro organismo statale separato.
Il 15 agosto 1947 con una cerimonia solenne i dicembre, ispirata, al pari della legge sull'amministrazione del dicembre 1933, ai principî delle democrazie occidentali ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] trovato sede il Museo archeologico dove, oltre ai materiali statali, sono esposti la collezione civica e alcuni mosaici è stato oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall'inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un capo investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il bilancio statale non ha raggiunto ancora l'equilibrio. Esso ha così variato ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stradali sono stati affidati all'Azienda autonoma statale della strada.
La maggior parte dell'entrata quello dei capi indigeni, dei cadi (giudici musulmani) e delle autorità amministrative. Anche nelle altre parti dell'A. O. I., secondo il disposto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] statunitense, divenendone il principale creditore. Il deficit del bilancio statale, aggravatosi anch'esso, risente non poco dei livelli di spesa imposti dalle operazioni belliche dell'amministrazione Bush, che nel 2006 hanno raggiunto i 2 miliardi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] polarizzazione e di dittatura strisciante: durante la sua amministrazione si registrarono 70.000 arresti, mentre la protesta ha aperto alle forze armate ulteriori spazi nell'apparato statale. Insieme a quelle di polizia, esse assorbono un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] gravi problemi e, in primo luogo, creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il non vollero riconoscere.
La Iugoslavia cessò di esistere come entità statale. Fra aprile e maggio, e per qualche questione più spinosa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] più potere ai governi locali e allo stesso apparato statale.
Una sostanziale continuità con il thatcherismo fu infine di indagare sulla condotta di tutti i membri della pubblica amministrazione non bastò a ristabilire la fiducia nei confronti del ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...