Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'inglese o di altre lingue a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione di lingue alternative frontiera, come la Turchia e la Grecia.
La dialettica tra azione statale e reazione 'etnica' rimane il fulcro di ogni conflitto. Nel ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] . La Chiesa si presenta come un'entità oggettiva che amministra la grazia, anch'essa concepita in termini oggettivi, attraverso ha conferito al papato le prerogative di un potere statale, e talvolta la struttura di una entità politica autonoma ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , tenta di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere pie. Queste, non rispondenti concentrate in una Congregazione comunale di carità, dalla cui amministrazione sono esclusi gli ecclesiastici in cura d’anime. La ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] attesa dell’apertura, nel dicembre dello stesso anno, del liceo statale Ennio Quirino Visconti, con sede nelle stesse aule del Collegio inoltre un approccio maggiormente collegiale all’amministrazione delle università; laddove prima gli istituti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] le modalità di intervento non solo rispetto alle istituzioni statali e governative, ma anche rispetto a organizzazioni ed cariche ecclesiastiche e di rifiutare la proprietà e l’amministrazione degli ospedali pubblici. All’inizio dell’Ottocento anche ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] prima del Concordato era, di fatto, un riflesso dell’autorità statale [...]. Croce è realmente una specie di papa laico, ma ’esercizio del loro potere; i vescovi partecipano alla amministrazione civile; enti e titolari di uffici ecclesiastici sono ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in particolare nelle elezioni vescovili a clero e popolo e nell’amministrazione dei propri beni, assurgevano a paradigma ideale, orientativo anche per sul versante pedagogico e della politica scolastica statale l’influsso rosminiano, e più latamente ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] locale provveditore agli studi e, soprattutto, dell’amministrazione comunale, che garantì un’apposita convenzione in delle educatrici degli asili appare complementare al non intervento statale in materia di scuole dell’infanzia durato fino al ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dello Stato in Unione Sovietica, la modalità profondamente statalista con cui venne realizzato il salvataggio delle banche da cattoliche attraverso la predisposizione di manuali di pratiche amministrative e la creazione di unioni di cooperative.
...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] gestire il fenomeno attraverso adeguate politiche e tecniche giuridico-amministrative. Pochi osservatori hanno messo in luce la portata la cui neutralità è un elemento costitutivo dell'identità statale in Italia così come negli altri paesi europei - ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...