L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] essere trasferite da un demanio all’altro (per es., dal demanio statale al demanio regionale o degli enti locali). Le strade pubbliche sono suscettibili di classificazione delle strade, svolta dall’amministrazione, è di accertamento e viene effettuata ...
Leggi Tutto
waqf Nel diritto musulmano, «fondazione pia», cioè costituzione, a scopo di beneficenza (insegnamento, assistenza ospedaliera ecc.), di un usufrutto su immobili, che diventano così inalienabili. L’amministrazione [...] del w. è sotto il controllo dell’autorità statale. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i fini extra-economici che si proponevano di raggiungere). L'organizzazione politica, la forza autonoma statale, la capacità di scelta degli amministratori di codeste società da parte del superiore politico, l'efficienza del controllo pubblico hanno ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] agli enti locali e alle amministrazioni periferiche dello stato; divieto d'impiego del personale in compiti estranei alle funzioni di p.; adeguamento del trattamento economico e normativo a quello degli altri dipendenti statali che hanno compiti meno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mezzi 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 milioni di ettari nel 1918-20 a sostituitasi ad essi, non seppe mantenere l'unità statale insieme con quella dinastica, e le provincie indiane ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] milioni è stata coperta con prestiti, il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale ( Compagnia delle Indie Orientali e le colonie erano divenute statali. Nel 1799 si ebbe una breve invasione russo- ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , il direttore del remeggio κελευστής, l'ufficiale d'amministrazione πεντηκόνταρχος. Oltre ai rematori, ogni nave aveva a bordo delle sue merci in entrata e in uscita. L'ingerenza statale nella marina britannica, di cui troviamo traccia sin dal sec ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] formato della dote e dell'assegno vedovile, che il marito amministra. Anche dal punto di vista sociale la figura di napol., cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale. È noto che un caposaldo subito posto dal papa Pio ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e i riscontri necessarî.
La creazione e lo sviluppo crescente di organi o enti autonomi, comunque estranei alle amministrazionistatali propriamente dette, per finalità di pubblico interesse, e con riflessi finanziarî per lo stato, dà luogo - per la ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il patrimonio è diverso dall'erario e dal fisco. L'avvento del principato fece sì che alla finanza statale, amministrata dalle superstiti magistrature repubblicane e avente come sua cassa lo aerarium populi Romani, si aggiungesse, con proprie entrate ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...