Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di questo disegno è l’assenza di ogni spazio atto ad accogliere qualcosa di simile a un'amministrazione di livello ‘statale’. Qualsiasi tipo di ‘servizio’ da assicurare ai consociati (si trattasse di gestire risorse collettive, organizzare mercati ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 349 ss.). La cooperazione fiscale internazionale è ancora vissuta e percepita come ambito di esclusiva competenza degli apparati amministrativistatali, come attività che sfugge ad un controllo da parte dei cittadini sia per l’aspetto politico che di ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] proprio dalla riserva al legislatore regionale e a quello statale della definizione della materia di cui al co. 1 delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 del 2012, in Amministrazione in cammino, 14.1.2013).
Fonti normative
Artt. 122 e 123 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] nozione di ordine pubblico, espressione di una concezione statalista non più compatibile con «la posizione dell' illegittimo in contratto a tempo indeterminato nei confronti di una pubblica amministrazione (Cass., 26.4.2013, n. 10070).
Il rapporto ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] dal 1.9.2016, i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario presso le istituzioni scolastiche ed educative statali (v. circ. Ministro per la semplificazione e la pubblica ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] quanto legate alla limitazione della libertà. L’intervento statale è ridotto al minimo in base appunto al criterio , di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli di perseguire i suoi fini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] orlandiana postula una soggettività statale dotata di autonomia giuridica che sterilizza ogni dimensione originaria e attribuisce dimensione organica alle forze sociali, sottoposte al vaglio di una razionalità amministrativa di tipo moderno. Non ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della pubblica amministrazione e ai considerando 5 della dir. n. 24 e 7 e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (Cedu) e divieto di aiuti statali (ue), in Dir. ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] esatta riscossione dei tributi finalizzati al patrimonio statale) e interesse di natura funzionale ( .3.2000, n. 74, in forza del quale «il procedimento amministrativo di accertamento e il processo tributario non possono essere sospesi per la pendenza ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] della dignità umana ed il dovere di ogni potere statale di «rispettarla e proteggerla»). Nella Costituzione italiana, il l. n. 328 del 2000, in collaborazione con le amministrazioni competenti sul territorio in materia di servizi per l'impiego, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...