Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] mondiale (1941), vide nel successivo decennio di amministrazione inglese una accelerazione dello sviluppo economico e sociale. drammatica situazione economica, mediante il sostegno all’industria statale, all’agricoltura e alla pesca. L’indipendenza ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] il sistema decimale e la moneta francese, regolata l’amministrazione e gli istituti di cultura, compiuti notevoli lavori pubblici alla Toscana (1847), segnò la fine dell’autonomia statale lucchese.
Abitati e necropoli testimoniano lo sviluppo di L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] S. ha impostato un programma economico di tipo statalista, caratterizzato da piani quinquennali di sviluppo e dalla nazionalizzazione del 1860, a seguito dei quali venne concessa l’autonomia amministrativa al Monte Libano. Sul finire del 19° sec. la ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] che, nelle materie di competenza concorrente, possono essere ammesse normative statali di dettaglio quando esse siano volte ad assicurare lo svolgersi di funzioni amministrative che lo Stato abbia assunto, in base al principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] media e piccola. Vennero creati stabilimenti a partecipazione statale (come le industrie meccaniche Nuovo Pignone nel 1960 Italia con il 19,14%. Di Cagno Abbrescia fu confermato nelle amministrative del 1999 con il 54,1%, e Forza Italia risultò primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] l’influenza del Regno del Congo, mentre altre formazioni statali erano organizzate dalle popolazioni Luba e Lunda; interessato l’indipendenza, cui si giunse al termine dell’amministrazione coloniale belga. Questa si instaurò ufficialmente con la ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le prime industrie (seta e porcellana ; 1740-46, G.W. Knobelsdorff, sede di parte dei musei statali; nel parco il padiglione realizzato da Schinkel, 1824-25); il castello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] 1700 fattorie di proprietà collettiva e oltre 900 di proprietà statale; dal 1991 è stata permessa la proprietà privata di un primo momento come lingua ufficiale dell’amministrazione. Ne conseguì la codificazione delle innovazioni lessicali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dell’Angola. L’attività estrattiva fa capo a un organismo statale e produce 7 milioni di carati all’anno, con proventi civile; il MPLA-PT restò al governo per l’ordinaria amministrazione in vista delle elezioni previste per il 1992. Nonostante i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] dominante assumendo il controllo dell’esercito, dell’amministrazione e delle attività commerciali portarono a un lungo e di pianificare interventi per il risanamento del bilancio statale. Nell'aprile 2019 il presidente Moïse ha confermato nella ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...