LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] cittadine si trovavano in un momento di straordinaria fragilità istituzionale, aggravata dalla crisi annonaria incombente tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
L'amministrazione della giustizia penale fu una delle prime incombenze del L ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] una missione contrastata; si trattava di rivedere l’amministrazione dei rettori, mentre era tuttora in corso la 1535, il 14 ottobre fu chiamato a far parte dell’ambasceria straordinaria a Carlo V di ritorno dalla spedizione in Africa.
Lasciata ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] di Pietrasanta.
Nei due anni successivi il C. si occupò di amministrazione civica e di opere pubbliche, nel 1497 come membro del magistrato luogotenente francese e dagli Anziani fu eletta una Balia straordinaria di 12 cittadini, di cui il C. fece ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] e nel 1814 presidente della corte criminale straordinaria di Casale Monferrato. La restaurazione del a cura di A. Gussalli, IV, Milano 1857, p. 322; B. Cipelli, Amministrazione Du Tillot negli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] modello di città borghese, questo periodo conobbe una straordinaria fioritura dell'architettura dei luoghi teatrali: a distanza agli anni Sessanta del Novecento attività legate all'amministrazione e alla gestione di numerose sale cinematografiche e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] giudice nel Supremo consiglio di Modena.
La sua brillante carriera amministrativa conobbe una svolta con l’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi del 1800.
Nel novembre 1801, la commissione straordinaria di governo lo nominò tra i notabili ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] cui mondo di affetti è raccontato nelle lettere, di straordinaria qualità letteraria, di Adelaide Dore e negli scritti autobiografici identità di storia e biografia».
Il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Istituto, il 4 dicembre 1948, confermò l’ ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] taglie stremarono i comuni italiani» (Genova, Arch. storico del Comune, Segreteria amministrazione municipale 1845-1860, Verbali del Consiglio comunale 1857, tornata straordinaria del 24 agosto, discorso del Sindaco, p. 31). Nella stessa occasione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] B. era chiamato a far parte di una giunta straordinaria, istituita per la repressione dei fermenti rivoluzionari della Corsica qualità di senatore camerale dovette, inoltre, presiedere alla amministrazione dell'erario pubblico, dei feudi e di tutti i ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] , il De inventoribus andò incontro a una fortuna straordinaria, testimoniata da oltre cento ristampe (fino alla fine politiche e religiose che divisero il Paese, dedicata all’amministrazione ecclesiastica (come rappresentante, a Londra, del capitolo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...