SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] per la prima volta a Torino nel 1832, godettero di una straordinaria fortuna in tutta Europa.
Nel 1820 sposò Anna Fratnich (Trieste 1789 e penali, e di innumerevoli questioni relative all’amministrazione giudiziaria nel Lombardo-Veneto: i verbali e le ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] anni indietro, di un numero così elevato di amministrazioni e proponevano la nomina di aiutanti capaci per accelerare tramite la contrazione di prestiti, l'imposizione di donativi straordinari e l'aumento della pressione fiscale. In considerazione di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] nel 1362 non è infatti suffragata dai documenti relativi all'amministrazione di tale colonia. È invece testimoniato, il 12 febbr franchigia e uno degli Otto pacificatori, magistratura straordinaria eletta in appoggio all'officium Balie per riportare ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] maggio 1485 fu tra i prescelti dal Senato all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per I genealogisti Barbaro e Cappellari attribuiscono ciò a mala amministrazione o addirittura sorvolano sul capo di accusa, né ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] "instituzioni canoniche"), di Migliorotto Maccioni (1780-81, "straordinaria civile"), di Francesco degli Albizzi (1781-82, "ordinaria convincere Giovanni a intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, può far pensare che i rapporti del ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] (1908) presidente sino al 1914. La sua iniziativa e la straordinaria capacità di lavoro fu alla base, in più d’un settore, Pro familia, di cui presiedette il consiglio di amministrazione. Collaborò, inoltre, con Il movimento cattolico, bollettino ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] che combatteva nell'ambito della lega santa - per amministrare i sussidi pontifici durante le annuali campagne contro i nunzio Opizio Pallavicini ed esauritasi anche la breve missione straordinaria di monsignor Giacomo Cantelmi, al quale era stato ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] a quest’ultimo l’accusa di tradimento; una commissione straordinaria della Camera, presieduta da Francesco Pistoja, giudicò le ), 2, pp. 73-82; V.G. Pacifici, La situazione politico-amministrativa a Marsala tra il 1884 ed il 1908, ibid., pp. 83-101 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] del ministero, tra il novembre 1922 e il luglio 1923, il F. si occupò, come commissario, della gestione straordinaria dell'amministrazione comunale di Pesaro e poi di Vicenza. Nel settembre 1923 fu nominato prefetto della provincia di Padova; due ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] uno dei giovani che partecipò a quella straordinaria esperienza formativa, privilegiando l’aspetto tecnologico rispetto un imprenditore tanto capace e determinato si impegnasse nell’amministrazione comunale. Randi fu sindaco per due legislature, dal ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...