PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] della Società italiana delle scienze alla Consulta straordinaria di Lione (26 gennaio1802), membro dell ), 1, pp. 77-108; A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] al Consiglio di Stato e designandolo membro della commissione straordinaria per la formazione dei progetti di legge (18 nov astenersi dall'intervenire per non provocare, come "amministratore delle strade ferrate lombarde", un conflitto di interessi ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] tutti i bibliotecari italiani, indipendentemente dalla loro appartenenza amministrativa, un punto di riferimento affidabile e solido, guidò le biblioteche italiane attraverso una straordinaria stagione di rinnovamento all’insegna della cooperazione ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] un decennio, fino al 1840, allorché si dimise dall'amministrazione. La mancanza degli atti della congregazione impedisce di conoscere l 1948, passim; F. Curato, 1848-1849. La Consulta straordinaria della Lombardia (2 ag. 1848-2 maggio 1849), Milano ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] viene ricordato fra i lettori dello Studio torinese come "legista straordinario della sera", con uno stipendio annuale di 100 scudi. la missione a Vienna valsero al F. l'ingresso nell'amministrazione ducale. Il 24 ag. 1631 il nuovo sovrano Vittorio ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] un incarico professionale pubblico e soggetto alla tassazione straordinaria imposta dal governatore J.W. Radetzky. La Comune vicentino ed inviato poi in dono a ben 50 amministrazioni municipali dei diversi Stati italiani. Seguirono una Appendice I ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] volte l'anno - e alla Commissione straordinaria di pubblico soccorso, istituita per venire incontro 1859-1866, Roma 1967, pp. 28, 83, 115, 252; Aspetti di vita pubblica e amministr. nel Veneto intorno al 1866, Vicenza 1969, pp. 49, 72, 75, 77, 84, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Arch. di Stato di Modena, Camera Ducale, Amministrazione dei Principi, Mandati, 1664-1670, n. 1106 (Pellegrino); Ibid., Registro dei mandati, 1700, I semestre, nn. 132, 209 ss.; voce straordinaria (Pellegrino); M. A. Lazarelli, Pitture nelle chiese ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] riconversione agricola si risolse in una straordinaria specializzazione nel settore vitivinicolo.
La crescente alla città nel 2009.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] cittadine si trovavano in un momento di straordinaria fragilità istituzionale, aggravata dalla crisi annonaria incombente tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
L'amministrazione della giustizia penale fu una delle prime incombenze del L ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...