La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] , quindi, già in questa alta funzione di iniziale impostazione, gli interventi straordinarî di competenza della Cassa e quelli ordinarî, rimessi alla pubblica amministrazione, i cui oneri ricadono sui bilanci ordinarî della stessa.
Un altro aspetto ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] l'assunzione di mutui avvenga per provvedere a spese straordinarie e obbligatorie, le quali in ogni caso riguardino comune e la provincia devono deliberare e presentare all'amministrazione finanziaria al fine di usufruire del finanziamento del fondo: ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ,5 miliardi di dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la ‛grande depressione' due grandi paesi orientali che, pur avendo straordinarie tradizioni culturali, sono partiti entrambi da livelli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] cominciò a essere riscossa in denaro e sotto forma non più di prelievo straordinario, ma di 'abbonamento' annuale (v. Duby, 1973; tr. it., si accompagna a un fisco e a un'organizzazione amministrativa centrale (non a caso su un sostrato arabo): si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] inedito e probabilmente non completato (Degli uomini di statura straordinaria, e de' giganti), e pubblicò Delle lodi di appare, in questa, come in analoghe circostanze, "un amministratore moderno e illuminato, aperto alle esigenze di rendere più ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e œconomia in latino significarono ‛norme per la buona amministrazione della casa'. E già l'etimologia rivela il primo la popolazione avrebbe scelto volontariamente; oppure con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'etica protestante è il primo di una serie di straordinari lavori dedicati alle diverse religioni del mondo, in cui egli analizza cosa accade quando un membro di un consiglio di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Oltre che dello studio ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , che - in una con i più alti funzionari e amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori della patria d Cina, due grandi paesi orientali che, pur avendo straordinarie tradizioni culturali, sono partiti entrambi da livelli economici ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] i politici (che governano) e i burocrati (che amministrano), le cui preferenze possono essere non soltanto diverse tra di o maggiori spese ordinarie. Le cause principali delle spese straordinarie sono state normalmente le guerre, alle quali si sono ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e risarcimento del danno dà infatti luogo, nella pratica, a straordinarie complicazioni, coinvolgendo alcune tra le più delicate questioni giuridiche. I costi amministrativi comportati dal sistema della surrogazione sono inoltre molto elevati, senza ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...