La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] decennio, agli eventi del 1848.Pio IX aveva una straordinaria predilezione per il Collegio Romano. Da giovane laico era crearono inoltre un approccio maggiormente collegiale all’amministrazione delle università; laddove prima gli istituti avevano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] cattedrale di Oristano, il quale nel 1613 nominò cappellano e amministratore il canonico Sisinnio Loi. Questi donò a San Costantino un di fede che si attua in una straordinaria partecipazione ai sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] decenni successivi: l'adempimento, attuato con cura straordinaria, dei compiti d'ufficio in campo politico, sociale ed urbanistico, generalmente nel rispetto di un notevole standard di qualità amministrativa, riguardo al contesto dell'epoca, negli ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] noti dove altri hanno pregato e compiuto gesti straordinari per una comunità o un gruppo, lasciando memoria
11 A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913, 2, pp. 494-533, in partic. p. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nelle elezioni vescovili a clero e popolo e nell’amministrazione dei propri beni, assurgevano a paradigma ideale, orientativo anche dei libri proibiti, riunita a Napoli in seduta straordinaria, decretò la condanna delle Cinque piaghe e della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 aveva inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova Niccolò Ormaneto, per Andrea de Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste di amministratore, il superiore della locale comunità gesuitica.
Qualche mese più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] impegni di governo, spirituale e temporale: tra 1529 e 1532 amministrò la diocesi di Soana, nel 1528 fu nominato governatore di stessa estate, ritenendo che un capitolo straordinario della Congregazione lateranense avrebbe potuto precedere ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] così una stagione, tuttora in corso, di straordinario revisionismo geopolitico, non troppo pacifico. Viene riscoperto il terrorismo islamico, su cui è totalmente concentrata l'amministrazione Bush. Ancora una volta, l'etichetta war on terror ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] cardinali; nel frattempo a questi sarebbe stata affidata l'amministrazione dei beni temporali e ad ogni prelato la giurisdizione di , almeno una volta nella loro vita, di questa straordinaria indulgenza. Essendo già trascorso il termine fissato U. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] costruivano le loro cinte murarie attraverso la tassazione straordinaria del clero provinciale. Le sentenze di scomunica, fra i cinque cardinali rimasti ad Avignone, l'incarico di amministrare le finanze e la giustizia fu affidato a Raymond de ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...