CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] aveva consegnato, preludono in tal senso all'assunzione straordinaria da parte del doge della ulteriore carica di nell'assumere la carica dogale, aveva affidato l'amministrazione del suo patrimonio personale, valutato in occasione del censimento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] ducale e nel settembre 1758 divenne notaio "straordinario". Non sappiamo se avesse ricevuto un'educazione La fin d'une aristocratie, Turin 1901, passim; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Negli ultimi anni del M. i problemi dell'amministrazione della giustizia e delle pene, oggetto di dibattito corrosivi della sua pittura. Se le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono le arti e le ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , 1576); mentre il fratello minore Giovanni assunse l'amministrazione della casa e dei cospicui beni familiari.
Tra la greca. Essi nel tempo vennero componendo una biblioteca straordinaria per ricercatezza e pregio degli esemplari, alla cui ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 2 ag. 1848 si trasformò di fatto nella Consulta straordinaria della Lombardia.
Ma era ormai in atto l'infelice , pp. 100, 222; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente subalpino al prefetto italiano (1842-1871 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Nel dicembre di quell'anno Clemente XIV lo nominò nunzio straordinario a Madrid con l'incarico speciale di recare al sovrano l'assicurazione che sarebbe stato rispettato l'assetto amministrativo introdotto dai Francesi, portarono allo sgombero delle ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] . Questa volta partì con sollecitudine e il suo primo dispaccio è datato 28 maggio. Fece il viaggio con l'ambasciatore straordinario a Murad III Iacopo Soranzo, del quale ci resta un diario di viaggio, ed anche dai dispacci del C. possiamo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , della riscossione delle entrate fiscali, dell'amministrazione della giustizia, come risulta dalla relazione, presentata della diplomazia internazionale (nel 1768 rifiutò un'ambasceria straordinaria alla regina delle Due Sicilie, nel 1774 analoga ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , di cui il F. divenne presidente, era detenuto dall'Eridania e dai suoi amministratori.
Nel gennaio del 1906 un'assemblea straordinaria dell'Eridania sancì l'accoglimento degli orientamenti del presidente, deliberando di modificare la denominazione ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Guazzo era divenuto tesoriere dei Gonzaga per l'amministrazione di Casale allorché questi acquisirono il Marchesato monferrino: diffusione europea del testo guazziano va motivata nella straordinaria ricettività che l'opera dimostra, capace di nutrirsi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...