FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] fu invitato a partecipare a Lione alla Consulta straordinaria cisalpina con i notabili del dipartimento del Mella; I, p. 76; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. 210 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Fedra" Inghirami, trovandosi egli impegnato in una nunziatura straordinaria, durata oltre un anno, presso Luigi XII di nel 1538. In quegli anni il M. era immerso nell'amministrazione di rendite e proprietà, sempre assente dalla diocesi di Cavaillon, ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] dei prodotti del latte magro.
I verbali del Consiglio di amministrazione (Cda) del periodo compreso tra il 1915 e l famiglia. Il cambiamento definitivo si ebbe con l’assemblea straordinaria della società del successivo 30 settembre e con la riunione ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nelle cose della mercanzia (anche, e soprattutto, per la straordinaria ampiezza del giro d'affari della sua famiglia, possiamo aggiungere) alle prese con i problemi della conduzione, dell'amministrazione e del "governo" di quella sorta di repubblica ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] quindi, l'anno dopo, a Londra, in missione straordinaria presso la regina Anna. Compito del, diplomatico piemontese era per tutto il successivo quinquennio, al riordinamento dell'amministrazione degli affari esteri.
Sotto la sua direzione, venivano ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] fu inviato a Madrid alla fine del 1598 il nunzio straordinario Guglielmo Bastoni, ma neppure queste trattative, che si più anziano della famiglia, si dedicò quasi esclusivamente all'amministrazione dei beni di essa e al risanamento delle sue ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] laurea in legge "a pieni voti".
Entrato subito nell'amministrazione giudiziaria del dipartimento novarese dell'Agogna (incluso nel napoleonico Regno governo provvisorio lombardo sotto specie di Consulta straordinaria; sostenne infatti il 19 luglio - ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] 121). Nel 1932 ottenne, in virtù di una procedura straordinaria, la libera docenza in archivistica (D.M. 5 settembre impiegati del gruppo A per i quali il Consiglio di Amministrazione del Ministero dell’Interno della RSI deliberò l’aumento periodico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Fu in parte anche la diretta esperienza della pubblica amministrazione, che il F. maturò negli anni Trenta, ad annate consecutive (o in taluni casi per bienni). Alla straordinaria ampiezza della raccolta (in media ogni volume contiene circa trecento ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] per la città di Firenze, dove rimase fino alla ricostituzione dell'amministrazione comunale nel febbraio 1915. L'esperienza acquisita con la gestione straordinaria dei due comuni toscani, i cui risultati sono condensati nelle ampie relazioni ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...