POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] probabile risale alla fine del sec. XIII), mostra una straordinaria maturità nelle forme e nella lingua. La sua melodia l'Austria introdussero subito nei territorî acquistati le loro istituzioni amministrative e le loro leggi. L'Austria, la quale tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i bilanci e autorizzava gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione. In tutte queste chiese si verificava quella che è la caratteristica della palatinità, cioè la cosiddetta collazione straordinaria (non prevista dal Codex iuris canonici, che al ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fama dell'insegnamento tecnico, scientifico e commerciale. La straordinaria fioritura della vita scolastica svizzera si spiega con la regnato sull'alta valle dell'Adda, questa venne ora amministrata da Milano. Poiché i Grigioni temevano che con il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] i beni non siano volontariamente scambiati, ma assegnati con atti amministrativi o in base a criteri stabiliti dalla legge. La del fenomeno verso il d. pubblico non può nasconderne la straordinaria importanza per lo stesso destino del d. privato. Il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fino alla Restaurazione.
Questo codice ebbe un'influenza straordinaria sulla legislazione di quasi tutti i paesi d' articoli ed è diviso in due parti. La prima "Disposizioni amministrative" è suddivisa in quattro titoli: 1. dell'amimnistrazione della ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che sono senza dubbio la principale causa della straordinaria vitalità di questi popoli. La famiglia singola si in condizione di inferiorità giuridica: non può fare atti di amministrazione che superino il medimno d'orzo; come della fanciulla è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel 1865 si sale ai 256.000 nel 1895; si altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pace, il comando al generale comandante dell'esercito attivo e l'amministrazione al Ministero della difesa; in tempo di guerra, il comando bolscevica. La dieta, convocata in sessione straordinaria per approvare le misure richieste dai lappisti, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che li rapiva, facendoli cadere nell'estasi e né per la morte dell'associato; il mandato degli amministratori è temporaneo e revocabile; è possibile l'esclusione del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] diritto possa vantare progressi e successi d'importanza straordinaria per i sedici anni di vita unitaria, inamovibìlità. La rappresentanza civile dello stato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure di stato presso le corti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...