Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] dell’IBM, inizialmente orientata a soddisfare le esigenze di clienti quali le ferrovie, le compagnie di assicurazioni e le amministrazionipubbliche, ha esteso il proprio mercato in tutto il mondo. Nel 1949 fu creata la consociata IBM World trade ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sono stati estesi dalla UE a tutti i settori economici, comprendendo anche organizzazioni che offrono servizi e amministrazionipubbliche. Si è voluto in tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] . La conseguente crisi di fiducia si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni da un lato e amministrazionipubbliche e grandi aziende dall'altro, fino a una vera e propria paralisi decisionale.
Il criterio di vulnerabilità
La ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (il comitato e i consiglieri di parità), dai sindacati e dai datori di lavoro; inoltre, è fatto obbligo alle amministrazionipubbliche di adottare piani di a. positive.
Le a. positive trovano un sostegno costituzionale nell’art. 37 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o di fornire dati e notizie. Le richieste di informazioni possono anche essere rivolte a terzi (amministrazionipubbliche, notai, amministratori di condominio) che risultino, per la loro posizione, a conoscenza di determinati elementi, importanti per ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] un diritto soggettivo (su cui si fa rinvio alla voce Giurisdizione amministrativa).
Gli accordi fra pubblicheamministrazioni. - Gli a. amministrativi fra amministrazionipubbliche, rientranti nell’ambito degli a. organizzativi, sono strumenti di ...
Leggi Tutto
La pubblicaamministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] non indicandone i motivi nel provvedimento finale. Nell’ambito della fase istruttoria possono essere coinvolte altre amministrazionipubbliche, ad esempio, quando la legge prevede che l’ente procedente debba acquisire valutazioni provenienti da altri ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] ha invece natura sostanzialmente residuale, riferendosi a tutte le prestazioni rese alle amministrazionipubbliche che non possono altrimenti rientrare nell’ambito degli a. pubblici di lavori e di forniture.
Nella scelta del contraente privato le ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] invece natura sostanzialmente residuale, riferendosi a tutte le prestazioni rese alle amministrazionipubbliche che non possono altrimenti rientrare nell’ambito degli appalti pubblici di lavori e di forniture.
La scelta del contraente. - Nella scelta ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] urbanistici di mutamento socio-economico. Sotto la lente d’ingrandimento viene inoltre posto l’operato delle amministrazionipubbliche, le quali potrebbero strumentalizzare i bassi costi e l’impatto estetico dell’arte urbana per allestire forme ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...