A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] fra i Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda i tempi d’attesa per le approvazioni dei progetti da parte delle pubblicheamministrazioni (la World bank ci pone al 153° posto su 180 Stati rispetto all’efficienza dei tempi per la burocrazia in ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ; F. Monnosi, L'insequestrabilità e cedibilità di stipendi, paghe, salarii e pensioni degli impiegati ed operai delle pubblicheamministrazioni, 1916; V. Olivieri, La guerra e le pensioni, Milano 1916; E. Vicario, La pensione privilegiata, ivi 1916 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , di per sé (fermo restando l'attuale livello medio di efficienza ed efficacia delle pubblicheamministrazioni e, in generale, del settore pubblico dell'economia) riportare il servizio ferroviario al miglior livello europeo.
Bibl.: G. Cimbali, Le ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] la redazione dei piani provinciali di p.c.; la determinazione del personale di pronto impiego delle pubblicheamministrazioni; periodiche esercitazioni; la costituzione di centri assistenziali di pronto intervento; il sistema delle segnalazioni delle ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ; F. Roversi Monaco, Brevi note sui nuovi livelli e strumenti di amministrazione locale, ibid., 1973, p. 1397; G. Marongiu, Il riordinamento dell'amministrazionepubblica, Milano 1974; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; O. Sepe ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] ), così distribuita per rami di attività: agricoltura, caccia e pesca 58,2%; industrie e trasporti 25,2%; commercio 5,9%; pubblicheamministrazioni 7,5%; altre attività 3,2%. Da notare, quindi, rispetto al 1936, un aumento di oltre il 5% di individui ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] era di 3.016.026.000 di lire.
Trascurando le operazioni meno diffuse, come le anticipazioni su crediti liquidi documentati verso pubblicheamministrazioni o privati, sconti di canoni di fitti e simili (nel 1926 venivano effettuate da 85 Casse su 189 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] degli enti relativi, mediante concentramenti delle opere pie nelle congreghe di carità e mediante la tutela delle pubblicheamministrazioni sulle poche opere conservate autonome. Si considera, così, l'opera della Chiesa solo come opera sussidiaria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] applicazione del Budget Enforcement Act del 1990, che imponeva vincoli stringenti alle spese discrezionali delle pubblicheamministrazioni. In seguito, il crollo delle quotazioni azionarie nelle principali borse mondiali e gli attacchi terroristici ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] per filo e per segno il contenuto, basterà dire che, circa il primo punto, esso contempla non solamente gli atti delle pubblicheamministrazioni e di taluni enti morali (dei quali atti, tra l'altro, vieta, nel modo che s'è visto, scarti inconsulti ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...