Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] delle regioni avrebbe contribuito a risolverne gli antichi problemi superando il regime di duopolio dell’amministrazionepubblica del patrimonio storico artistico attraverso uno scenario tripolare in cui diventava possibile ridefinire globalmente ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] emigrazione (fondato a Roma nel 1963 dalla Congregazione dei missionari Scalabriniani), l’Istituto per la scienza dell’amministrazionepubblica (ISAP, fondato a Milano da Comune e Provincia nel 1959 e riconosciuto nel 1964), la Fondazione biblioteca ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] e seminari così come la produzione di rapporti periodici e di pubblicazioni, in modo da accrescere e approfondire la consapevolezza tecnica tanto degli amministratoripubblici quanto degli addetti ai lavori. Lo scopo ultimo di questo processo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] quattro meritano menzione: 1) la tradizione francese di una burocrazia fortemente autoritaria e accentratrice, che fin dal Seicento attribuiva alle pubblicheamministrazioni "poteri molteplici ed eterogenei, che tocca[vano] fra l'altro l'ordine ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di quanto avviene negli Stati Uniti, ovvero si istituzionalizzerà diventando una sorta di parastato, il braccio civile della PubblicaAmministrazione, come in parte sta già succedendo. A quest'ultimo riguardo, si tenga presente una sentenza del TAR ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] art. 16 bis d.l. n. 185/2008, perché non sono caselle aperte a tutti gli indirizzi, ma vi possono accedere solo talune pubblicheamministrazione e dunque non sono utili all’uso nel processo telematico.
12 Cfr. d.m. n. 44/2011, art. 7, che descrive il ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] tra aziende e consumatori. È lo stesso meccanismo su cui si fonda l’e-government,la spinta inarrestabile alle pubblicheamministrazioni per aprirsi ai cittadini, rendendole più trasparenti e più vicine agli utenti e spezzando quel muro che da sempre ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , i centri di formazione e gli ordini professionali.
Le azioni positive nelle pubblicheamministrazioni
Una disciplina specifica è dedicata alle pubblicheamministrazioni (), che rispetto al settore privato presenta tratti di cogenza, inserendo le ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] e per conto degli appartenenti alla categoria. Altre volte vengono eseguite o fatte eseguire da parte di pubblicheamministrazioni, istituzioni ufficiali, camere di commercio, ecc., in vista di una determinata politica economica, o per avere un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nel 1827, già in carriera nella burocrazia granducale, esperto e massimo cultore della partita doppia applicata alle pubblicheamministrazioni. Fu lui, divenuto nel 1876 ragioniere generale dello Stato (carica che mantenne sino al 1891), a imporre ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...