Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] investimenti fissi specifici richiesti, la letteratura tradizionale individua la necessità che l'amministrazionepubblica gestisca direttamente o tramite organismi pubblici di controllo le attività di monopolio.
L'impresa che offre in via esclusiva ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] di lucro » precisando però che « Una riorganizzazione amministrativa di enti amministrativipubblici o il trasferimento di funzioni amministrative tra enti amministrativipubblici, non costituisce trasferimento ai sensi della presente direttiva ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] la loro azione, un efficace strumento di comunicazione, un’interazione imprescindibile tra i cittadini e le pubblicheamministrazioni. La maggioranza di essi riporta la centralità sull’informazione, nobilitando, in un certo senso, tale attività ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , M.A., Semplificazione e certezza delle regole nel rapporto tra Amministrazione e amministrati: il caso della SCIA, Corso monografico Spisa su “Forma e riforma dell’amministrazionepubblica tra crescita economica e servizio ai cittadini: la l. n ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] più universalistico, riguardando tutti i dipendenti del settore privato, gli apprendisti e i lavoratori a termine delle pubblicheamministrazioni. Sul piano normativo, le novità appaiono frutto di un compromesso diretto a ridurre i trattamenti di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dall’agenzia per l’italia digitale, l’elenco delle convenzioni da stipularsi tra il Ministero e le singole pubblicheamministrazioni che gestiscono banche dati contenenti informazioni utili.
Nel frattempo, i singoli creditori possono pure (art. 155 ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] “azione popolare correttiva” dell’accesso civico.
40 L’art. 11, d.lgs. n. 33/2013 precisa che per «pubblicheamministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni.
41 Cfr ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] poteri non ritengono più di doversi assumere direttamente, come rileva l'enciclica Centesimus annus. (V. anche Amministrazionepubblica; Diritto ed economia; Liberismo; Politica economica e finanziaria; Privatizzazioni).
bibliografia
AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] delle persone e dei loro beni. Sotto l’aspetto della prevenzione un ruolo importante può essere svolto solo dalle pubblicheamministrazioni preposte al controllo della sicurezza dei prodotti, e ciò in due modi: in primo luogo, quando la legislazione ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] acqua.
Nuove frontiere si apriranno con l’utilizzo di Internet, per es., in campo medico, educativo, nelle pubblicheamministrazioni, nella vita sociale in genere. L’Internet del futuro (paradigma tuttora in fase di definizione in sede internazionale ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...