Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] esercitato da chiunque verso i documenti, le informazioni e i dati che sono soggetti a un obbligo di pubblicazione, a cui però l’amministrazione non ha adempiuto. Si tratta di uno strumento che pone meno problemi del diritto di accesso per quanto ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] della Repubblica, sentite le competenti commissioni parlamentari, e sono scelti tra persone, non dipendenti delle pubblicheamministrazioni, che assicurano indipendenza e competenza nelle discipline afferenti la tutela dei diritti umani.
La struttura ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dignità umana (co. 2). La legge si conforma ai principî di fiducia e di leale collaborazione tra le pubblicheamministrazioni e i cittadini prevedendo, di norma, controlli successivi’» (co. 3). Nelle more dell’approvazione della proposta di modifica ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , n. 29, ha prontamente statuito che essi trovano un fondamento in tutta una serie di norme che interessano la pubblicaamministrazione: art. 97, 28, 81, 119. In questo modo, ritenendo non precluso al legislatore ordinario di introdurre ulteriori ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] di certificati non è l’unico strumento di conoscenza dei dati del casellario. Per l’autorità giudiziaria e per le pubblicheamministrazioni si contempla la possibilità di una «consultazione diretta» dei dati (art. 39 d.P.R. n. 313/2002). Il ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] n. 81/2008
Il d.lgs. n. 81/2008 si applica a tutte le attività private e pubbliche, sebbene per alcune pubblicheamministrazioni (forze armate, polizia, uffici giudiziari, scuola, università ecc.) sia prevista una disciplina di adeguamento in ragione ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della PubblicaAmministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , forniture e appalti è stato esteso anche agli enti del Servizio sanitario nazionale dal d.l. 52/2012, e alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali, dall’art. 12 del d.l. 2.3.2012, n. 16. Quest’ultimo ha, infine, stabilito che la ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] allo studio della normazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1992, 307; Cassese, S., Il cittadino e l’amministrazionepubblica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, 1015; Cassese, S., Negoziazione e trasparenza nei procedimenti davanti alle autorità ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] oggettive di trasferimento (v. infra, § 5).
Il trasferimento nelle pubblicheamministrazioni: cenni
Per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni, all'originaria disciplina speciale del trasferimento, di cui all'art. 32 ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] : l’accesso ai dati bancari, la compensazione o il pignoramento sui rimborsi, il blocco dei pagamenti da parte delle pubblicheamministrazioni, e soprattutto il fermo di beni mobili registrati e l’ipoteca sui beni immobili: senza dimenticare che la ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...