Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] Bibliografia essenziale
Assini, N.-Tescaroli, N., Manuale pratico dell’espropriazione, Padova, 2003; Benini, S., I comportamenti delle pubblicheamministrazioni; le occupazioni illegittime della P.A., in Cariola, A.-D’Allura, G.-Florio, F. (a cura di ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] abilitativo e l'intervento edilizio oggetto dello stesso» fornendo «una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubblicheamministrazioni, comunque coinvolte» (art. 5.1-bis t.u. edil.).
A principi di semplificazione e liberalizzazione si ispira ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] prestazioni indispensabili (art. 2), cui i lavoratori dipendenti da pubblicheamministrazioni sono tenuti in virtù del regolamento organizzativo emanato dall’amministrazione di appartenenza (Pascucci, P., Tecniche regolative dello sciopero nei ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] buona fede nelle trattative contrattuali; per cui, ad esempio, contrastava con l’art. 1337 c.c. (secondo il quale la pubblicaamministrazione, al pari dei soggetti privati, è tenuta a comportarsi con correttezza nelle relazioni con i terzi nella fase ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] se i rimedi proposti si saranno rivelati adeguati ad un effettivo contenimento dei “costi di funzionamento” delle pubblicheamministrazioni facendo anche fronte alle reali esigenze del Paese.
2.1 Aspetti procedurali delle riforme
L’abbandono dell ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] crisi finanziaria globale e mercati, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2010, II, 451.
6 Si veda Merusi, F., Debito pubblico e giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2014, I, 3.
7 Per una riflessione in tal senso si veda Capriglione, F., I «derivati ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , essenziale per la vita delle imprese.
1 Asnaghi, A., La procedura di rilascio del DURC in presenza di crediti verso la pubblicaamministrazione, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2014, 2, 507.
2 Cfr. anche l’art. 14, co. 6 bis, d.l. 9.2 ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] far eseguire tutte le attività tecnico-istruttorie non ancora eseguite anche da altri organi dell’amministrazionepubblica o enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero da istituti universitari, con oneri economici ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Più in generale, i rapporti tra Stato e università si vengono precisando grazie alla graduale secolarizzazione delle pubblicheamministrazioni nel sec. 18°, alle politiche educative dei dispotismi illuminati, alla definizione dei sistemi universitari ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] l’equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubblicheamministrazioni. Tale legge, in ragione della particolare maggioranza richiesta per l’approvazione, è dunque una legge “rinforzata”, che ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...