Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la carta dell'Africa del Habenicht ad 1:4.000.000 pubblicata nel 1884 e tenuta al corrente sino al 1900, il Mentre il vicariato di Nyeri e la prefettura di Meru sono amministrati dai missionarî della Consolata di Torino e quella di Kavirondo da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . È appena l'aurora della civiltà cinese.
Il primo ministro era a capo di un'amministrazione divisa in ministeri: agricoltura, guerra, lavori pubblici. Il capo degli affari religiosi si occupava del culto degli antenati e aveva alle sue dipendenze ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nel governo, egli sostiene la necessità della soppressione di ogni favoritismo e abuso nell'amministrazione, insistendo sul conferimento delle cariche pubbliche dietro la sola imparziale valutazione dei meriti e delle attitudini personali.
La poesia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] concessi, depositi, ecc. e tutte le spese per i singoli dipartimenti, per il parlamento, per l'amministrazione in genere e per gl'interessi del debito pubblico (i sussidî che il Commonwealth paga agli stati rientrano anch'essi nel C. R. F., tra le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non solo l'oligarchia politica, ma anche quella amministrativa, con un giusto contrappeso numerico in modo da . Il teatro si apre dunque, per la prima volta, al pubblico. Le altre città seguiranno l'esempio veneziano non senza lungo indugio. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] entrata di questa prima e più importante sezione del bilancio (detta dell'Amministrazione), di cui le spese principali sono quelle per la difesa nazionale, per l'istruzione pubblica e per il servizio delle pensioni. Le ferrovie, le poste, i telegrafi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ecc.). Enrico Corradini dal 1926 alla morte coprì anche la carica di presidente del consiglio d'amministrazione. Il Giornale d'Italia pubblicò negli anni della guerra di Libia e poi durante la guerra mondiale un'edizione straordinaria di mezzogiorno ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e dell'Italia (94 e 125 ab. per kmq.). Le circoscrizioni amministrative sono assai diverse fra loro, sia per l'area, che varia - tesoro (30 milioni furono sottoscritti dalle banche e 20 dal pubblico) e nel frattempo chiese e ottenne dal parlamento i ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del 1917, fissava i formati dei fogli destinati alla pubblicazione degli atti ufficiali dello stato. Nel 1921, poi, riflettente le norme per le forniture di carta alle amministrazioni statali prussiane.
Le carte normali furono create allo scopo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e illuminato. Si aveva con lui un laborioso processo di revisione e risanamento dell'amministrazione, una cura più larga per l'istruzione pubblica, una più sistematica valorizzazione agricola del paese, grazie in particolare all'immigrazione di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...